Log in

Forma e Poesia nel Jazz

La XXVIII edizione di "Forma e Poesia nel Jazz" si presenta come un evento dilatato nel tempo e nello spazio, che animerà Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre 2025. Il festival, sotto la direzione artistica di Nicola Spiga, si conferma come una delle rassegne più longeve e significative del panorama musicale sardo, proponendo un "flusso urbano" che distribuisce concerti, incontri, proiezioni, masterclass e degustazioni nei luoghi più rappresentativi della città, dal centro alla periferia.

Un festival multipiano con grandi nomi del jazz italiano

L'edizione 2025 si articola su più livelli: la sezione principale esplora il jazz italiano in maniera trasversale, affiancando i nomi più illustri ai giovani ancora tutti da scoprire e agli artisti del territorio. Dal 18 al 22 settembre saliranno sul palco, tra gli altri, Danilo Rea, Simona Molinari e Chiara Civello.

Il prologo, dal 12 al 14 settembre, esplora i rapporti tra cinema e jazz, sia dal vivo che su pellicola, con la presenza di Remo Anzovino. L'epilogo, tra settembre e ottobre, aggiunge alcune perle all'enciclopedica esplorazione del jazz nazionale, come Luca Mannutza e Francesco Turrisi, uno dei pochissimi italiani ad aver vinto un Grammy Award.

Un laboratorio culturale per la mobilità sostenibile

L'idea alla base di Forma e Poesia nel Jazz va ben oltre il semplice festival musicale: la manifestazione si pone come laboratorio culturale, luogo d'incontro tra generazioni, linguaggi artistici e comunità. La parte principale del festival si svolgerà durante la settimana della mobilità sostenibile, tema da lungo tempo al centro dei contenuti del festival, con i suoi trekking urbani, i concerti all'alba e al tramonto in luoghi di notevole valore paesaggistico, la pedalata jazz, il jazz in metrò e i momenti d'inclusione.

Il prologo cine-jazz dal 12 al 14 settembre

La fase di riscaldamento del festival inizierà con due proiezioni cinematografiche a Sa Manifattura in collaborazione con il Cinema Odissea nell'ambito della rassegna Nottetempo. Il 12 settembre alle ore 21 si vedrà "Stolen Moments" di Stefano Landini, mentre il 13 settembre alla stessa ora passerà sullo schermo "La cantina, altri appunti sul jazz" di Stefano Landini e Andrea Polinelli, con la presenza in sala di Polinelli e del produttore Roberto Gambacorta. Entrambe le proiezioni saranno precedute da un aperitivo di benvenuto con intrattenimento musicale del Duo Gipsy.

Il 14 settembre alle ore 19, Remo Anzovino, pianista e compositore particolarmente noto per le sue musiche per cinema e teatro, si esibirà in piano solo al tramonto nella necropoli punica di Tuvixeddu, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo. Il concerto, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, si svolgerà in un sito di enorme importanza archeologica da cui si ha una visuale su tutta Cagliari.

La parte centrale: dal 18 al 22 settembre

Il 18 settembre alle ore 19:30 all'EXMA, in collaborazione con Radio X, il palcoscenico sarà lasciato ad artisti locali con una lunga e festosa maratona che vedrà esibirsi il trio Tajazz, il quartetto Grasa de pollo e gli Space Germs.

Il 19 settembre ci si sposta a Il Lazzaretto per una serata dedicata alle giovani promesse del jazz. Alle ore 20:30 si esibirà Matteo Paggi, vincitore del Top Jazz 2024 come Miglior nuovo talento, con il suo quintetto "Giraffe". Alle ore 21:30 sarà la volta di Daniele Gottardo con il suo trio che propone un jazz-rock dalle venature sperimentali. I biglietti costano 20 euro più 3 euro di prevendita.

Il 20 settembre ci si trasferisce all'Auditorium del Conservatorio. Alle ore 20:30 si esibirà il quartetto di Alessandro Di Liberto con il progetto "Punti di Vista", seguito alle ore 21:30 da Danilo Rea feat. Martux_m nel progetto "Me & Sakamoto", un omaggio poetico e visionario all'universo musicale di Ryūichi Sakamoto. I biglietti costano 27 euro più 3 euro di prevendita.

Il 21 settembre, sempre all'Auditorium del Conservatorio, alle ore 20:30 si esibiranno Vanessa Bissiri e Carlo Doneddu in duo, seguiti alle ore 21:30 da Simona Molinari Quintet con lo spettacolo "La Donna è Mobile", che celebra la forza, la versatilità e la libertà espressiva delle donne. I biglietti costano 27 euro più 3 euro di prevendita.

Il 22 settembre al Teatro Massimo, alle ore 20:30 suonerà il Marco Morandini Trio, seguito alle ore 21:30 da Chiara Civello Trio con il progetto "Acustica", una musica diafana caratterizzata dalle sonorità cameristiche. I biglietti costano 27 euro più 3 euro di prevendita.

Masterclass gratuite e abbonamenti

Due degli artisti principali del festival, Danilo Rea e Simona Molinari, saranno impegnati come docenti di masterclass gratuite riservate agli studenti del conservatorio il 20 settembre dalle ore 16:30 alle 18:30 presso il Conservatorio "G. P. da Palestrina".

È disponibile un abbonamento per i concerti del 19, 20, 21 e 22 settembre al costo di 75 euro più 5 euro di prevendita.

Eventi speciali tra musica, movimento e sostenibilità

Il festival integra musica jazz e tematiche ambientali con numerosi eventi speciali. Dal 12 al 22 settembre, Matteo Ambu propone "Urban Flow", un percorso visivo con installazioni artistiche nei luoghi del festival, curato da Ivana Salis.

Il 18 settembre alle ore 18 si terrà la pedalata jazz itinerante per le vie della città in collaborazione con FIAB Cagliari, mentre il 19 settembre dalle ore 11 alle 13 andrà in scena "Jazz in metrò" in collaborazione con ARST.

Il 20 settembre alle ore 12 torna il consueto trekking con arrivo alla Sella del Diavolo, a cura di Stefania Contini, con l'esibizione del Duo Gipsy.

Gli appuntamenti di epilogo

Il 28 settembre si terrà un evento speciale a Sa Domu e S'Orku a Quartucciu. Dalle ore 8 partirà una passeggiata naturalistica a cura di Stefania Contini, seguita alle ore 10:30 dalla visita alla Tomba dei Giganti a cura di Patrizia Zuncheddu. Alle ore 11:30 concerto di Gavino Murgia "Mediterranean Trio" e alle ore 13 degustazione di prodotti del territorio.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18:30 a Villa Binaghi nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio, Nicola Agus darà vita al laboratorio musicale esperienziale "Ombre di Plastica", utilizzando 80 strumenti, molti dei quali autocostruiti con materiali riciclati.

La musica live tornerà protagonista in due appuntamenti di ottobre. Il 18 ottobre alle ore 21 il Teatro Intrepidi Monelli ospiterà Francesco Turrisi in piano solo (biglietti 17 euro più 3 euro di prevendita). Il 31 ottobre alle ore 21:30 Luca Mannutza porterà al Bflat il suo nuovo progetto in quintetto (biglietti 15 euro).

Organizzazione e partnership

Il festival Forma e Poesia nel Jazz 2025 è organizzato dalla Cooperativa FPJ con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, della Fondazione di Sardegna e della Banca di Cagliari.

Partner tecnici includono Bflat Festival, Associazione Event's Partners, MIC - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, ARST, Museo del Sassofono di Fiumicino, Conservatorio "G. P. da Palestrina" di Cagliari e molti altri.

Media partner sono Tiscali, Nara Comunicazione e Radio X. Il festival aderisce al progetto Jazz Takes the Green e a I-Jazz.

Chiara Civello

Informazioni e biglietti

Per informazioni: cell. 388 3899755, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.formaepoesianeljazz.com.

Prevendite online su www.boxofficesardegna.it (tel. 070 657428).

Tutti gli eventi non specificatamente tariffati sono a ingresso gratuito.

Ultima modificaGiovedì, 21 Agosto 2025 17:31
  • Data inizio: Venerdì, 12 Settembre 2025
  • Data fine: Venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Evento a pagamento:
Altro in questa categoria: « René Rijnink in Sardegna

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C