L'oro bianco di Cervia
Il 22 settembre 2018 incontro presso il Centro Visita Salia per proseguire verso la Torre Esagonale dove ripercorreremo la storia di Cervia grazie al filmato tridimensionale proiettato all'interno.
- Pubblicato in Ravenna
Il 22 settembre 2018 incontro presso il Centro Visita Salia per proseguire verso la Torre Esagonale dove ripercorreremo la storia di Cervia grazie al filmato tridimensionale proiettato all'interno.
Venerdì 10 agosto, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si inaugura la mostra “Oikos. La casa in Magna Grecia e Sicilia”, visitabile fino al 18 novembre 2018.
Mostra bibliografica a cura di Alberta Bedocchi, Mariangela Bruno, Oriana Cartaregia e Valentina Sonzini con la collaborazione di Alba Bettini e Luigina Quartino e la partecipazione dell'Accademia Ligustica di Belle Arti.
Il genio, la storia e l’arte di Paolo Poli in mostra negli spazi del Teatro Valle dal 1 settembre al 31 ottobre 2018.
Musica, danza, arte alle Terme di Diocleziano dal 14 settembre al 16 dicembre 2018. Più di 40 gli artisti internazionali che ogni sera da settembre a ottobre, e poi sei domeniche mattina tra ottobre e dicembre al Planetario restituiranno a uno dei siti più affascinanti di Roma la vocazione di spazio ideale quale palestra per la conoscenza.
Il 12 agosto 2018 visita guidata alla scoperta delle più grandi terme della Roma antica, della Certosa di Santa Maria degli Angeli e delle opere esposte nella sede storica del Museo Nazionale Romano, a cura di Coopculture.
Giovedì 10 agosto 2018, la Villa medicea di Cerreto Guidi propone l’iniziativa “A rimirar le stelle”, un incontro nel giardino della Villa con l'Associazione Astrofili della Valdinievole "Alessandro Pieri" che illustreranno le costellazioni visibili nel nostro cielo in questo momento dell'anno.
A Venafro, (IS), il 9 agosto 2018, il Seminario illustrerà la sequenza di eventi che hanno caratterizzato l’evoluzione del pianeta Terra e la determinazione delle condizioni ideali per la vita.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h