Venerdì 1 luglio riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria
Dopo un anno di lavori, uno dei più importanti musei italiani riapre con un nuovo allestimento, nuovi spazi, nuove metodologie di fruizione.
Fondata dagli Umbri in un remotissimo passato, la città di Perugia ha avuto un periodo prima etrusco e poi romano, ha attraversato il Medio Evo assorbendone la cultura per poi fiorire nel Rinascimento e proseguire fino ai nostri giorni. Un passato così ricco e variegato si riflette nella cultura, nello straordinario patrimonio artistico e nella tradizione enogastronomica. Oggi Perugia e il suo territorio offrono ai visitatori una incredibile quantità di eventi e manifestazioni che si dipanano lungo tutto il corso dell'anno, come l'Eurochocolate in autunno e l'Umbria Jazz in estate.
Dopo un anno di lavori, uno dei più importanti musei italiani riapre con un nuovo allestimento, nuovi spazi, nuove metodologie di fruizione.
Dal 7 luglio al 14 novembre 2021, Palazzo Baldeschi al Corso a Perugia ospita la mostra #Incursioni, che presenta una selezione di 20 opere provenienti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria in dialogo con quelle delle raccolte d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Dal 12 giugno al 22 agosto 2021, a Todi (PG) nelle tre sedi della Sala delle Pietre e del Museo Pinacoteca in Palazzo del Popolo, e del Torcularium nel Complesso delle Lucrezie, si terrà la mostra di Richard de Tscharner (Berna, 1947), uno dei più apprezzati esponenti della fotografia di paesaggio.
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglieranno le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista.
La Galleria Nazionale dell'Umbria riapre al pubblico il 28 maggio 2020 con la prima mostra monografica mai dedicata a Taddeo di Bartolo, l'esposizione rimarrà aperta fino al 30 agosto 2020.
Dal 7 marzo al 7 giugno 2020, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia sarà teatro di un eccezionale evento espositivo.
Il 18 dicembre 2019 alle ore 16.30 presso la Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato di Spoleto si svolgerà l'incontro Un libro illustrato sui muri, Gli affreschi del loggiato della Rocca Albornoziana tra nuovi restauri e fonti scritte.
Dal 10 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia sarà teatro di un eccezionale evento d’arte. Dopo due secoli la Pala dei Decemviri di Pietro Vannucci detto il Perugino, torna nello spazio per il quale era stato concepito, all’interno della Cappella dei Priori.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h