Log in

Van Dyck tra Genova e Palermo

La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck grazie alla collaborazione degli organizzatori della mostra milanese “Rubens e la nascita del Barocco” (Palazzo Reale, 26 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017), presso la quale è attualmente esposto il Ritratto di Gio Carlo Doria di Rubens delle collezioni di Palazzo Spinola, e alla generosa disponibilità della proprietà, Liechtenstein -The Princely Collections.

  • Pubblicato in Genova

Sinibaldo Scorza (1589-1631) Favole e natura all'alba del Barocco

Prima retrospettiva su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinate protagonista della pittura genovese ed europea di primo Seicento, all’ “alba del Barocco” quindi, come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra; dal 10 febbraio al 4 giugno 2017 al Palazzo della Meridiana, Genova.

  • Pubblicato in Genova

Arturo Dazzi 1881 - 1966. Roma - Carrara - Forte dei Marmi

A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

  • Pubblicato in Roma

Rinascere dalle distruzioni. Ebla, Nimrud, Palmira

Grazie a un lavoro di ricostruzione in scala 1:1, realizzato in Italia, sarà possibile ammirare tre monumenti distrutti, danneggiati o sviliti dalle guerre nel vicino Oriente, al Colosseo dal 7 ottobre fino all'11 dicembre.

  • Pubblicato in Roma

Il Trittico della bottega degli Embriachi

Giovedì 13 ottobre alle 17.00 all’Abbazia di Fossanova nel Comune di Priverno (LT) si inaugura Depositi in mostra # 5. Il trittico della bottega degli Embriachi dal Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

  • Pubblicato in Latina

Alvaro Siza, Sacro

La mostra ÁLVARO SIZA, Sacro (9 novembre 2016 al 26 marzo 2017) comprende una selezione di 10 progetti non solo di ambito religioso ma anche caratterizzati da una declinazione meno diretta del tema della sacralità

  • Pubblicato in Roma

Lucrezia Romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni

Dal 29 settembre all'8 gennaio 2017 la mostra alla Galleria Nazionale di Parma, attraverso una serie di capolavori, da Raffaello ai suoi epigoni, sino a Guido Reni e la sua scuola, intende ripercorrere fortuna del tema di Lucrezia Romana.

  • Pubblicato in Parma
Sottoscrivi questo feed RSS
Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C