I ricostruttori
La mostra, dal 14/12 al 29/2/2020 alla Pilotta, vuole rendere omaggio ai grandi capitani d’industria di Parma protagonisti, 70 anni fa, del miracolo economico.
- Pubblicato in Parma
La mostra, dal 14/12 al 29/2/2020 alla Pilotta, vuole rendere omaggio ai grandi capitani d’industria di Parma protagonisti, 70 anni fa, del miracolo economico.
Il 13 e il 14 dicembre 2019 presso l'Archivio Storico del Comune di Asti e l'archivio di Stato di Asti, un convegno di studi dedicato alle scritture e ai linguaggi della storia.
Ventidue albi raccontano i musei italiani attraverso l’arte del fumetto, a Roma dal 12 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020.
Dal 5 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020, negli spazi espositivi di Palazzo Reale a Milano, sarà aperta al pubblico la grande mostra “Storie di strada”, una grande retrospettiva con oltre 300 fotografie che ricostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale di Letizia Battaglia.
L’esposizione presenta per la prima volta al pubblico un’eccezionale scoperta avvenuta sulle alture della Torraccia di Chiusi nel territorio di San Gimignano, a pochi passi dal corso del torrente Fosci, lungo le propaggini collinari che scendono da San Gimignano verso la Valdelsa.
Sarà inaugurata venerdì 22 novembre al Santa Maria della Scala la mostra Tex. 70 anni di un mito (23 novembre 2019 - 26 gennaio 2020). Curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON.
Dal 15 novembre 2019 al 27 gennaio 2020, il piano nobile del Castello Svevo di Bari ospiterà la mostra Il cinema russo attraverso i suoi manifesti. Anni ’20 – Anni ‘ 80, una selezione di poster e di bozzetti preparatori di manifesti cinematografici d’epoca.
Lo sport, museo del mondo. Aspettando le Olimpiadi... l’esposizione sarà visitabile a Roma, nelle sale del Museo delle Civiltà dal 22 ottobre al 5 dicembre.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h