La Tomba dei Rilievi a Cerveteri
La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro.
- Pubblicato in Roma
La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro.
Ventidue albi raccontano i musei italiani attraverso l’arte del fumetto, a Roma dal 12 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020.
Lo sport, museo del mondo. Aspettando le Olimpiadi... l’esposizione sarà visitabile a Roma, nelle sale del Museo delle Civiltà dal 22 ottobre al 5 dicembre.
Siamo pronti per la 73esima edizione del Premio Strega, la kermesse letteraria nata in collaborazione fra la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega che da oltre 70 anni il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ha il piacere di ospitare.
Roma, Museo dell’ara Pacis Augustae 6 aprile - 27 ottobre 2019: la mostra guiderà i visitatori alla scoperta della vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina.
Il Museo delle Civiltà e l'ISMEO, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, presentano la mostra a completamento delle celebrazioni del 150° anniversario dell'apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia, Roma 18 maggio - 30 settembre 2019.
La Biblioteca nazionale centrale di Roma organizza una Scuola di alta formazione dedicata all'approfondimento delle teorie e delle pratiche di conservazione e di valorizzazione del patrimonio librario del ’900.
Il Ciclo della vita, dalla nascita alla morte, è al centro di questo nuovo progetto espositivo che affronta il tema dell’intreccio fisiologico dei diversi momenti della vita.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h