Quante mosse per un cavallo? Sperimentiamo con l'argilla
- Pubblicato in Torino
- 0 commenti
#MRTkids Vi siete mai chiesti come veniva realizzato un manufatto nell’antichità? È una domanda che gli archeologi si pongono continuamente! Così, hanno indagato e scoperto che già allora esistevano piccole fabbriche dove veniva realizzato il vasellame in serie, utilizzando matrici per realizzare a stampo oggetti piccoli e grandi, ma anche modellando a mano. Osservando con occhi allenati un reperto antico, si può capire il procedimento utilizzato per realizzarlo e provare a riprodurlo in modo sperimentale con la tecnologia di quel tempo. Per guidare i nostri piccoli amici nella ricostruzione del lavoro di un antico artigiano vissuto circa 2700 anni fa, abbiamo scelto un cavallino in argilla che fa parte della collezione cipriota che potrete ammirare nella prossima mostra dei Musei Reali: Cipro. Crocevia delle civiltà. Per realizzarlo, seguite le istruzioni e scaricate la scheda che trovate sul sito dei Musei Reali.
Luogo: Torino, Musei Reali di Torino
Indirizzo: piazzetta reale, 1 10122 - Torino (TO)
Telefono: +39 011 5211106
Orario: h 24
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Venerdì, 29 Maggio 2020
- Data fine: Lunedì, 08 Giugno 2020
- Evento a pagamento: No
Altro in Venezia
Alla casa dei Tre Oci le letture portfolio e i workshop online

Articoli correlati
-
"Immagini Fluxus": le fotografie degli anni '70 di Antonio D'Agostino al Palazzo del Fulgor
-
"Conversazione sulla natura": Gigi Guadagnucci e Gio' Pomodoro in dialogo a Massa fino al 21 agosto
-
D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
-
"Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
-
CCCP – ULTIMA CHIAMATA