Il Terzo Paradiso di Pistoletto alla Reggia di Caserta
Il 26 giugno 2025 inaugura alla Reggia di Caserta Terzo Paradiso, installazione permanente di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale che unisce memoria storica e vitalità naturale.
La città di Caserta ha origini antiche, sono stati trovati reperti archeologici di Osci, Sanniti e Romani. Attraversò l'epoca medievale con il dominio dei Longobardi, degli Svevi e degli Angioini per poi passare ai Borbone alla fine del XVII secolo e nel 1751 iniziarono i lavori di costruzione della Villa, capolavoro dell'architetto Luigi Vanvitelli. Da allora la città è incentrata intorno alla reggia, architettonicamente e culturalmente, molti degli eventi che si svolgono nel corso dell'anno e che attraggono moltissimi visitatori hanno sede nella Villa o nei giardini annessi.
Il 26 giugno 2025 inaugura alla Reggia di Caserta Terzo Paradiso, installazione permanente di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale che unisce memoria storica e vitalità naturale.
Dal 16 al 30 giugno 2025 la Reggia di Caserta propone "Benvenuta Estate", ricco programma di laboratori per bambini e visite speciali per famiglie a cura di Opera Laboratori, per scoprire la storia del Palazzo Reale.
Inaugurazione, domenica 29 settembre 2019, del progetto “Nabi_ Art Project| start 2019” a Laghi Nabi, nell’Oasi Naturale sul Litorale Domizio (CE).
Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia e sovrasta il borgo sottostante in parte ancora cinto dalle mura merlate nel lato Est verso il fiume Lete. Il primo impianto risale all’anno Mille ed era presumibilmente in legno.
Sabato 21 settembre si svolgerà il convegno dedicato al “Il Teatro ritrovato. Per la valorizzazione del complesso archeologico del Monte San Nicola di Pietravairano”, X edizione. Il complesso santuariale di età romana tardo-repubblicana (fine II - inizi I sec. a.C.) è stato scoperto nel 2001.
Nella splendida cornice della Cappella Palatina della Reggia di Caserta, ogni giorno della Settimana dei Musei, alle ore 17, tre Istituti Musicali del territorio si esibiranno in sei concerti di musica classica.
Il Museo archeologico di Teanum Sidicinum propone visite guidate alle collezioni per illustrare i percorsi territoriali e le antiche vie attraverso cui i Sidicini.
Il 28 dicembre alle ore 16 è in programma la visita guidata agli Appartamenti storici della Reggia di Caserta in Lingua Italiana dei Segni.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h