Umbria, una storia d’amore - Fulvio Roiter
Dal 29 maggio al 13 ottobre 2024, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, ospita la mostra Umbria, una storia d’amore. Fulvio Roiter.
- Pubblicato in Perugia
Dal 29 maggio al 13 ottobre 2024, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, ospita la mostra Umbria, una storia d’amore. Fulvio Roiter.
A un anno esatto dalla disastrosa alluvione che ha colpito la Romagna, l’esposizione presenta 30 immagini che documentano le frane a maggior impatto ambientale e le modifiche subite dal paesaggio.
Per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024), i Musei Reali svelano l’inedito percorso archeologico della Basilica paleocristiana del Salvatore e presentano la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte.
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ospiterà dal 17 aprile al 16 giugno 2024 alcuni capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria in un confronto con importanti opere di maestri italiani della seconda metà del Novecento.
Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci.
A cinquant’anni dalla strage di piazza della Loggia, Maurizio Galimberti racconta quei tragici fatti, scomponendo le fotografie e le testimonianze originali dell’epoca e ricomponendole attraverso la sua cifra tecnica più caratteristica, il fotocollage e la polaroid.
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte.
Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h