La Tomba dei Rilievi a Cerveteri
La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro.
- Pubblicato in Roma
La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro.
Il museo conserva e mostra oggetti che provengono da storie e tempi lontani. Non dicono mai tutto di sé stessi, ma suggeriscono qualcosa che possiamo in parte dedurre da ciò che vediamo, in parte immaginare con la nostra fantasia.
Il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium ha una gran voglia di incontrare nuovamente i suoi ospiti, dopo la recente riapertura del 21 maggio.
L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio storico-artistico dell'Istituzione Bologna Musei prosegue con la proposta di iniziative trasversali alle sei diverse aree disciplinari.
Il Museo archeologico statale di Arcevia propone laboratori didattici per le scuole, dalla primaria fino alle superiori. Tutte le attività educative sono consultabili online al link pubblicato nell'articolo.
Dal 19 giugno al 1° novembre 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath.
La mostra, fino al 6 settembre 2020, propone una serie di documenti di quattro donne, quali Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi e Alda Merini, che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine.
L’appuntamento con la decima edizione si terrà dal 25 al 28 marzo 2021 nella nuova location di SUPERSTUDIO MAXI, in via Moncucco, zona Famagosta.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h