Incontri con Leonardo a Fiesole
Iniziata nel 2016 l’edizione di quest’anno la si vuole dedicata interamente al v° Centenario della morte di Leonardo da Vinci.
Nota in tutto il mondo come capitale del rinascimento, Firenze offre moltissime mostre d'arte ma le sue proposte culturali si estendono anche a concerti e spettacoli teatrali.
Iniziata nel 2016 l’edizione di quest’anno la si vuole dedicata interamente al v° Centenario della morte di Leonardo da Vinci.
I comuni di Montelupo Fiorentino e di Scandicci sono teatro di una importante operazione culturale, dall'autunno 2018, ha infatti preso avvio Doppio Circuito, un progetto che pone in dialogo l’arte contemporanea con la grande manifattura.
Dal 16 marzo al 28 luglio 2019, l’esposizione presenta oltre 160 opere ceramiche prodotte a Montelupo, dal 1200 a oggi; la rassegna, arricchita di interventi multimediali e materiali d’archivio, offre inoltre un’esplorazione sulle manifatture tra l’800 e il ‘900 che hanno scritto la storia del design ceramico.
Quest'anno le Gallerie degli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra dedicata all’impegno professionale e al talento delle donne in Italia, tra Ottocento e Novecento.
Un tunnel di acciaio nero, lungo 12 metri, che ricalca la figura umana, in cui immergersi per sperimentare momenti di pura inquietudine, puro smarrimento; fino al 26 maggio 2019 agli Uffizi una retrospettiva dedicata all’artista inglese.
L’effimero splendore dei carnevali barocchi, in esposizione insieme ad altre opere il grande dipinto del ‘Carro d’oro’ di Johann Paul Schor, dal 20 febbraio fino al 5 maggio.
Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell’epoca.
Nel 2019 ricorrono i cinquecento anni dalla nascita del granduca Cosimo I e la Biblioteca Medicea Laurenziana lo celebra con una mostra a lui dedicata in cui sono esposti 50 manoscritti 2 opere a stampa e 2 oggetti artistici.
La Galleria dell’Accademia di Firenze organizza per il 6 marzo 2019 una serata di festeggiamento al museo per celebrare il compleanno di Michelangelo Buonarroti ed il terzo anno di attività dell’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: al Museo della Moda e del Costume, Palazzo Pitti, Firenze 8 gennaio – 5 maggio 2019.
Pitti Immagine Uomo, la manifestazione di riferimento a livello globale per il menswear e il lifestyle contemporaneo è a Firenze dall’8 all’11 gennaio 2019.
La sede della Fondazione CR Firenze, fino al 17 Febbraio 2019 è presa d’assalto dai soldatini! Ben due collezioni, quella di soldatini “Alberto Predieri” della Fondazione CR Firenze e quella di incisioni napoleoniche della Fondazione Livorno.
Ritornano gli appuntamenti di “Colazione al Museo” dedicati alle antiche tecniche artigiane e rivolti ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni.
Fino al 3 febbraio, presso l’Andito degli Angiolini, un’ampia selezione di opere, dal 2010 al 2018, celebra la potenza immaginifica dell’artista e della sua più recente produzione.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h