Neo Rauch Opere dal 2006 al 2019
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
Per la prima volta la sua opera approda in Italia, con molti dipinti creati appositamente dall’artista per gli spazi dell'Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti.
Neo Rauch, nato a Lipsia nel 1960, è considerato il maggior esponente della pittura della Germania dell'Est dopo la caduta del muro di Berlino. Gli sono state dedicate mostre monografiche al Metropolitan Museum di New York, a Montréal, e all’Albertina di Vienna, e ora per la prima volta la sua opera approda in Italia, con molti dipinti creati appositamente dall’artista per gli spazi dell'Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. Questi ambienti ottocenteschi si rivelano congeniali alle visioni poetiche e spesso enigmatiche di Rauch, che sfidano l’osservatore attingendo a fonti figurative e del Romanticismo tedesco, e che nell’indagine profonda della condizione umana rivelano l’influenza del Realismo socialista e del Surrealismo.
La mostra è a cura di Max Seidel e Serena Calamai.
Costo del biglietto: 16,00€; Riduzioni: 2,00€
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 055294883;
Luogo: Firenze, Gallerie degli Uffizi – Galleria d’Arte Moderna (Palazzo Pitti)
Indirizzo: piazza Pitti, 1 50125 - Firenze (FI)
Orario: 8.15 - 18.50
Telefono: +39 055294883
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Mercoledì, 16 Ottobre 2019
- Data fine: Domenica, 12 Gennaio 2020
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Torino
La Villa delle delitiae
Il 17 e il 18 ottobre 2019 la Villa della Regina prolungherà straordinariamente il proprio orario di apertura fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) e alle 18.30 di entrambe le giornate proporrà una visita guidata dal titolo La Villa delle delitiae.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000