Photolux 2020
Dal 21 novembre al 13 dicembre 2020, in attesa dell’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Fotografia, Photolux propone cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale e Villa Bottini a Lucca.
Le mura e il centro storico di Lucca mantengono l'aspetto medievale e conferiscono alla città un'atmosfera unica, dichiarata patrimonio UNESCO. Le origini della città risalgono a epoche più remote, forse etrusche e ci sono tracce evidenti della dominazione romana, il risultato è un mosaico unico di spazi, con scorci e profili memorabili. Tutto l'anno arte e cultura generano eventi che attraggano turisti e viaggiatori, spaziando dalla musica classica al rock e al jazz, dalla scultura ai fumetti.
Dal 21 novembre al 13 dicembre 2020, in attesa dell’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Fotografia, Photolux propone cinque mostre nelle sedi storiche di Palazzo Ducale e Villa Bottini a Lucca.
Giovedì 15 agosto il Museo nazionale di Palazzo Mansi a Lucca sarà aperto insieme a molti altri musei, aree archeologiche e monumenti del Polo Museale della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale.
Dal 19 maggio al 30 giugno 2019, la sede di Pietrasanta (LU) della Galleria Giovanni Bonelli ospita la personale di Gonçalo Mabunda (Maputo, 1975).
Dal 16 giugno all’11 novembre 2018 il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art accende i riflettori sulla mostra fotografica “Henri Cartier-Bresson. In America”, a cura di Maurizio Vanni, organizzata in collaborazione con Magnum Photos e Fondation Henri Cartier-Bresson con il supporto di MVIVA.
Dal 14 giugno al 15 luglio 2018 si terrà a Villa Bertelli, Forte dei Marmi, la mostra Don Camillo, Peppone e il Crocifisso che parla, dedicata all’opera di Giovannino Guareschi (a cura di Giorgio Casamatti, Guido Conti e Federica Sassi) in concomitanza con le celebrazioni del cinquantenario della scomparsa dello scrittore.
Venerdì 25 maggio dalle 19,30 in via Stagio Stagi 34 a Pietrasanta inaugurazione del Sushi Jazz, con atmosfere anni '20 e guest star Valeria Marini.
Il 14 marzo 2018, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara e i Comuni di Altopascio e Camaiore organizzano una manifestazione di approfondimento e esperienza delle qualità paesaggistiche del territorio dal titolo "Il racconto del paesaggio: rapporti interrotti".
Nuovi incontri in occasione delle prossime festività natalizie nel Laboratorio di Tessitura rustica “Maria Niemack” del Museo a cura dell’associazione “Tessiture Lucchesi” per piccoli gruppi di tre partecipanti per ognuno dei due turni pomeridiani in programma.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h