Massimo Kaufmann e Gonçalo Mabunda
Dal 18 febbraio al 3 aprile 2021 la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, in via Lambertenghi 6, apre la propria stagione espositiva 2021 con una mostra, curata da Giorgio Verzotti.
Milano sa offrire moltissimo a Milanesi e visitatori, difficile annoiarsi nel capoluogo lombardo grazie alla possibilità di scegliere tra moltissimi concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte.
Dal 18 febbraio al 3 aprile 2021 la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, in via Lambertenghi 6, apre la propria stagione espositiva 2021 con una mostra, curata da Giorgio Verzotti.
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre.
La fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia, diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021.
Un capitolo interamente dedicato alle donne raccontato da capolavori di artiste russe: da muse ispiratrici e icone a protagoniste e creatrici di capolavori assoluti della storia dell’arte che hanno influenzato le generazioni successive.
L’esposizione presenta una serie di opere fotografiche che documentano le performance, realizzate tra gli anni novanta al primo decennio del 2000, dall’artista cinese che usa il corpo come forma di espressione per interpretare la realtà.
Dal 10 novembre al 20 dicembre 2020, il nuovo spazio di State Of a Milano, in via Seneca 4, nel quartiere di Porta Romana, accoglie la mostra L’altra individualità. Nuova figurazione nell'epoca dell'evanescenza.
Albumine del Fondo Antonetto e elaborazioni digitali di Bill Armstrong per tornare a vedere il paesaggio. Milano 30 settembre – 18 dicembre 2020.
Dal 25 settembre 2020 Palazzo Reale di Milano celebra Margaret Bourke-White (New York, 1904 - Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo.
Mercoledì 15 luglio 2020, dopo due anni, la Cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano torna al suo antico splendore.
Dal 19 giugno al 1° novembre 2020, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath.
L’iniziativa, in programma dal 26 giugno al 13 settembre 2020 inaugura uno spazio espositivo temporaneo in Corso Matteotti 5, nel cuore di Milano.
La mostra, fino al 6 settembre 2020, propone una serie di documenti di quattro donne, quali Lucrezia Borgia, Virginia de Leyva, Gaetana Agnesi e Alda Merini, che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine.
L’appuntamento con la decima edizione si terrà dal 25 al 28 marzo 2021 nella nuova location di SUPERSTUDIO MAXI, in via Moncucco, zona Famagosta.
Riapre finalmente al pubblico, dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria, la mostra “Roberto Cotroneo. Nel teatro dell’arte” dal 28 maggio sino al 26 luglio.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h