Siena Awards Photo Festival 2025
- Pubblicato in Siena
- 0 commenti
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena accoglie l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Un traguardo importante per un progetto culturale che, anno dopo anno, ha saputo trasformare la città toscana in un crocevia globale di visioni, storie e linguaggi visivi.
Un festival che ha conquistato il mondo
Giunto alla sua undicesima edizione, in questi anni di attività il Siena Awards Photo Festival ha ricevuto la candidatura di oltre 400.000 fotografie provenienti da 194 Paesi del mondo, dando vita a una piattaforma inclusiva e internazionale: un flusso ininterrotto di culture e prospettive, che ha reso Siena una delle capitali mondiali della fotografia internazionale.
Il ricco programma 2025
Il programma 2025 propone un ricco calendario di eventi: dieci mostre fotografiche, tre concorsi internazionali, incontri con i protagonisti del fotogiornalismo mondiale e una giornata di talk e approfondimenti. Il tutto ospitato in alcune delle location più affascinanti della città e del territorio senese: palazzi storici, musei, ex distillerie, chiese sconsacrate, aule scolastiche d'arte e borghi come Sovicille. Luoghi carichi di storia e atmosfera che diventano spazi espositivi vivi, creando un dialogo unico tra immagini e territorio, dove la fotografia contemporanea incontra l'identità culturale e paesaggistica del luogo.
L'inaugurazione con i SIPA Talks
L'inaugurazione ufficiale del Festival sarà venerdì 26 settembre 2025 con i "SIPA Talks (Siena International Photo Awards Talks)", in programma al Teatro dei Rinnovati. Una giornata di incontri, retrospettive e dibattiti che vedrà protagonisti alcuni tra i più autorevoli fotografi e fotogiornalisti della scena internazionale, pronti a condividere il proprio sguardo sul mondo attraverso reportage inediti e testimonianze dirette.
Un evento imperdibile per il pubblico e gli addetti ai lavori, in cui si affronteranno temi cruciali della contemporaneità: dai conflitti armati al cambiamento climatico, dall'importanza del giornalismo investigativo al potere della fotografia come strumento di denuncia, consapevolezza e memoria.
Gli ospiti internazionali di prestigio
Tra gli ospiti: Steve McCurry, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen, Esther Horvath, Ami Vitale, Javier Aznar, Lucas Bustamante, Fernando Faciole, Shane Gross, Sandesh Kadur, Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone, fotografi di fama internazionale attivi anche per testate come National Geographic, The Washington Post, Stern, Geo e The New York Times.
La cerimonia di premiazione
Sabato 27 settembre, sempre presso il Teatro dei Rinnovati, si terrà la Cerimonia di Premiazione dei Premi Internazionali di Fotografia Siena Awards. Anche quest'anno sono tre i concorsi fotografici del Festival che vedranno protagonisti fotografi da tutto il mondo: Siena International Photo Awards (SIPA), Creative Photo Awards e Drone Photo Awards.
Siena International Photo Awards (SIPA): l'eccellenza del fotogiornalismo
Il Siena International Photo Awards (SIPA) è un prestigioso concorso fotografico aperto a professionisti, amatori e studenti provenienti da ogni parte del mondo, giudicato da una prestigiosa giuria internazionale composta dai più grandi nomi della fotografia e da esperti photo editor delle principali riviste: Nathan Tsui, Christian Ziegler, Marco Cattaneo, Carla Rosorius, Alessandra Mauro, Alessia Locatelli, Maxim Sergienko, Luca Miuli, Angela Jimu, Staffan Widstrand, Monica Aldi, Kathrin Bruch, Arne Deepen, Tom Gilks, William Albert Allard, Sarah Leen, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen.
Il concorso valorizza i migliori talenti visivi attraverso dieci categorie che spaziano dai ritratti di persone e culture diverse alla fotografia naturalistica (paesaggi e animali), dallo sport in azione fino allo storytelling e al fotogiornalismo. Altre sezioni includono viaggi e avventure, fotografia di strada, immagini subacquee e cortometraggi documentari, tutte accomunate dall'obiettivo di emozionare, raccontare e far riflettere.
SIPA premia la creatività, l'originalità e l'impatto visivo delle opere, promuovendo la fotografia come strumento di comprensione e testimonianza della realtà. Le storie fotografiche presentate affrontano temi che spaziano dalla crisi climatica alla vita quotidiana, dall'avventura alla conservazione dell'ambiente. La giuria del SIPA è chiamata anche a scegliere la Photo of The Year.
Creative Photo Awards: la fotografia come arte
Il Creative Photo Awards celebra la fotografia come forma d'arte, premiando autori capaci di trasformare immaginazione e visione personale in opere originali. Aperto a ogni tecnica e approccio creativo, il concorso incoraggia a infrangere le regole per creare nuove tendenze artistiche.
La giuria internazionale -- quest'anno composta da Lenne Chai, Hana Knizova, Catherine Phillips, Roberta Lancia, Daria Bonera, Adam Letch -- seleziona immagini nate dalla sensibilità e dalla passione, capaci di comunicare con forza una prospettiva unica sulla realtà. Sono previste nove categorie, che esaltano l'uso creativo della fotografia in ambiti diversi: animali, advertising, architettura, people, wedding, fine art, natura & paesaggio, tema aperto e serie.
Drone Photo Awards: l'arte della prospettiva aerea
Il Drone Photo Awards è il più importante premio al mondo dedicato alla fotografia aerea. Si distingue per la sua apertura a tecniche non convenzionali, accogliendo immagini e video realizzati con droni, elicotteri, aerei, mongolfiere, razzi, aquiloni e altri mezzi aerei. La giuria internazionale -- composta da Susanna Scafuri, Marchis Cornelia, Federica Quaglia, Elena Buenrostro, Elio lello Piazza -- seleziona i lavori che mostrano visioni innovative del mondo visto dall'alto.
Il concorso si articola in otto categorie: Wedding, Nature, People, Urban, Animals, Abstract, Sport e Video. Il Drone Photo Awards invita i partecipanti a superare i limiti della fotografia tradizionale e ad esplorare nuove prospettive attraverso lo sguardo aereo.
Le dieci mostre del festival: un percorso tra arte e territorio
Le opere vincitrici saranno protagoniste delle rispettive mostre collettive, offrendo al pubblico una panoramica sulle migliori espressioni della fotografia contemporanea. Oltre a queste il programma prevede cinque mostre personali e una collettiva nel comune di Sovicille: saranno dieci le esposizioni in tutto, allestite in sedi storiche, spazi museali, edifici scolastici e borghi del territorio.
"Mexico Border" di Adrees Latif - Accademia dei Rozzi
La mostra "Mexico Border" di Adrees Latif, allestita presso l'Accademia dei Rozzi, esplora le storie di chi affronta le complesse realtà della migrazione, catturando momenti di straordinaria intensità lungo un paesaggio tanto vasto quanto implacabile. Le immagini di Latif documentano con sensibilità e potenza narrativa le esperienze umane al confine tra Messico e Stati Uniti, raccontando storie di speranza, disperazione e resilienza.
"No Woman's Land" di Kiana Hayeri - Area Verde Camollia 85
Con il progetto documentario "No Woman's Land", esposto all'Area Verde Camollia 85, la fotografa canadese-iraniana Kiana Hayeri documenta le drammatiche condizioni vissute dalle donne afghane sotto il regime repressivo dei talebani: le sue immagini non solo testimoniano le difficoltà quotidiane, ma esaltano anche la resistenza e i silenziosi atti di sfida di queste donne in un mondo che tenta di cancellarle. Un lavoro di grande impatto che dà voce a chi non può parlare.
"Vanishing Caribou" di Katie Orlinsky - Museo di Storia Naturale
Katie Orlinsky, con la mostra "Vanishing Caribou" al Museo di Storia Naturale, offre una narrazione fotografica sulla crisi climatica attraverso la migrazione dei caribù nell'Artico e la resilienza delle comunità indigene che da millenni vivono in simbiosi con questo ambiente. Le immagini raccontano un ecosistema in trasformazione e l'impatto dei cambiamenti climatici su popolazioni umane e animali che hanno saputo adattarsi per secoli a condizioni estreme.
"Above us Only Sky" - Drone Photo Awards
Sempre al Museo di Storia Naturale è ospitata la più importante mostra al mondo di fotografia aerea, "Above us Only Sky", che cattura la bellezza del mondo vista dall'alto attraverso una selezione delle migliori immagini premiate al prestigioso concorso fotografico Drone Photo Awards. L'esposizione offre prospettive inedite del nostro pianeta, rivelando pattern, forme e colori che possono essere apprezzati solo da una prospettiva aerea.
"I Wonder if You Can" - Creative Photo Awards
Il Liceo Artistico "Duccio di Buoninsegna" ospita la collettiva "I Wonder if You Can", con le immagini vincitrici del Creative Photo Awards 2025: opere di fotografi contemporanei che, superando i limiti tradizionali del mezzo fotografico, adottano approcci innovativi per sovvertire le aspettative dello spettatore. Un'esposizione che dimostra come la fotografia possa essere reinventata e trasformata in strumento di espressione artistica pura.
"People Sharing All the World" - SIPA
Presso l'Ex Distilleria Lo Stellino sono esposte le immagini premiate al Siena International Photo Awards nella mostra "People Sharing All the World": l'esposizione rappresenta l'eccellenza fotografica internazionale, culminando nella Photo of the Year, selezionata tra le diverse categorie del concorso. Una vetrina del meglio della fotografia mondiale contemporanea, dove ogni immagine racconta una storia di umanità condivisa.
"SIPA Story-Telling" - Ex Distilleria Lo Stellino
Nella stessa sede viene allestita anche "SIPA Story-Telling", una mostra interamente dedicata al racconto per immagini, con i reportage premiati nell'edizione più recente del Siena International Photo Awards: esperienze forti, a volte crude, che illustrano il pensiero fotografico e il lavoro di fotogiornalisti provenienti da tutto il mondo. Un'immersione nel potere narrativo della fotografia documentaria.
"A Question of Balance" di Elliot Ross - Museo del Paesaggio
Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, Elliot Ross presenta "A Question of Balance", un progetto che racconta l'impatto umano della scarsità d'acqua e delle disuguaglianze nell'Ovest americano: attraverso immagini che si muovono tra la Navajo Nation e la contea di Washington, emerge un sistema idrico fragile e profondamente diseguale. Le fotografie di Ross rivelano le contraddizioni di una società che deve confrontarsi con la gestione di una risorsa sempre più preziosa.
"Life and War" di Muhammed Muheisen - Centro culturale "La Tenaia"
Il Centro culturale "La Tenaia" di Sovicille ospita la mostra personale del fotogiornalista giordano, due volte Premio Pulitzer, Muhammed Muheisen, "Life and War", che racconta oltre due decenni di guerra, distruzione, sofferenza umana e resilienza: un viaggio visivo che testimonia come, anche nel cuore del conflitto, la vita non si fermi mai e continui ad andare avanti. Le immagini di Muheisen documentano con sensibilità straordinaria la capacità umana di trovare speranza anche nelle circostanze più difficili.
"Sovicille Creative" - Centro di Sovicille
E ancora per il quinto anno consecutivo, le vie del centro di Sovicille tornano ad accogliere "Sovicille Creative", un'esposizione all'aperto con grandi fotografie installate nelle porte e finestre murate di abitazioni, palazzi ed edifici storici. Un allestimento che trasforma il borgo in un percorso visivo di grande suggestione, dove l'arte fotografica si integra perfettamente con l'architettura storica del paese.
Video mapping in Piazza del Campo: arte e tecnologia si incontrano
Infine, dal 26 al 28 settembre, nel cuore storico di Siena, Piazza del Campo, il pubblico potrà assistere a una suggestiva installazione di video mapping realizzata per celebrare l'inaugurazione del Siena Awards Photo Festival 2025 e i 700 anni dalla costruzione della Torre del Mangia. Un'opera di videoarte e musica che mette in dialogo gli affreschi trecenteschi di Ambrogio Lorenzetti con le immagini finaliste del concorso SIPA.
Al centro della proiezione, l'"Allegoria del Buon Governo", in cui Lorenzetti compie un gesto rivoluzionario per il suo tempo: rappresentare la gente comune. Non più solo santi, papi e condottieri, ma uomini e donne senza nome -- artigiani, mercanti, contadini, bambini e anziani -- ritratti in una convivenza attiva e armoniosa, emblema di una città giusta e prospera. Volti e paesaggi del presente si intrecciano così a quelli del passato in una narrazione visiva che trasforma la facciata del Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia in una grande allegoria contemporanea.
Il team creativo dell'evento
L'evento vede la partecipazione di professionisti di alto livello: la direzione artistica è affidata a Marco Boarino, mentre Christina Lidegaard ricopre il ruolo di Executive e Creative Producer. La colonna sonora è curata da John Metcalfe, la drammaturgia da Silvia Rigon, l'art direction da Diana De Paolis. Il video design è realizzato da Gate1, la tecnologia video da Artled, mentre l'ingegneria del suono è curata da William Geroli con il supporto di BH Audio per il sistema audio.
Siena capitale della fotografia mondiale
Il Siena Awards Photo Festival si conferma, anche quest'anno, come uno dei principali riferimenti internazionali nel panorama della fotografia contemporanea. Un evento aperto e inclusivo, che attraverso la fotografia stimola riflessione, dialogo e connessioni tra persone, culture e visioni del mondo, capace di coinvolgere grandi maestri, giovani talenti, appassionati e un pubblico sempre più ampio.
In questo scenario, Siena -- città d'arte e patrimonio UNESCO -- si trasforma in uno straordinario palcoscenico a cielo aperto, dove arte, storia e paesaggio dialogano in perfetta armonia, facendo della fotografia il linguaggio universale di un racconto condiviso.
L'organizzazione del festival
Il festival è fondato e curato da Luca Venturi, mentre i SIPA Talks 2025 vedono Sergio Pitamitz come Executive Producer e Kathy Moran nel ruolo di Master of Ceremony. La regia video è affidata a VideoAge. Per la cerimonia di premiazione, oltre a Marco Boarino e Christina Lidegaard, collaborano Davide Tappero come writer, Tekset per il set design, Giovanni Pinna e Marco Zucchinali per il light design, con Valentina Zappa come assistente di produzione.
Informazioni pratiche
Siena Awards Photo Festival 2025
XI edizione
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025
Inaugurazione: venerdì 26 settembre 2025 - Teatro dei Rinnovati (SIPA Talks)
Cerimonia di Premiazione: sabato 27 settembre 2025 - Teatro dei Rinnovati
Video mapping: 26-28 settembre - Piazza del Campo
Sito ufficiale: www.sienawards.com
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fotografia e per chi vuole scoprire le migliori espressioni della fotografia contemporanea mondiale in una delle città più belle d'Italia, dove ogni scatto diventa parte di una narrazione universale che unisce culture, storie e visioni in un unico, straordinario racconto visivo.
- Data inizio: Sabato, 27 Settembre 2025
- Data fine: Domenica, 23 Novembre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Galleria immagini
https://www.italyhowto.com/siena/2902-siena-awards-photo-festival-2025.html#sigProGalleria5fd2ba655b