Emozione barocca: il Guercino a Cento
Dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020 alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca una mostra nella città che gli ha dato i natali e che mai ha smesso di amare.
- Pubblicato in Ferrara
Dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020 alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca una mostra nella città che gli ha dato i natali e che mai ha smesso di amare.
Padova, Palazzo Zabardella, dal 26 ottobre 2019 al 1 marzo 2020. La mostra celebra Paul Mellon e sua moglie Rachel ‘Bunny’ Lambert, due tra i più importanti e raffinati mecenati del XX secolo.
La frontiera del sisma le ha capovolte, frantumate, distrutte. Ma mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente, opere considerate perdute. Ciclo di nove incontri al MuNDA, Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, fino al 19 dicembre 2019.
Torna la terza Giornata internazionale del paesaggio, organizzata dal Consiglio d’Europa. Quest’anno, il tema della Giornata è Paesaggio e acqua e ha l’obiettivo di promuovere il valore dell'acqua nel paesaggio.
Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre Livorno - Museo della Città 7 novembre 2019 – 16 febbraio 2020 La grande retrospettiva nella città natale dell’artista in occasione del centesimo anniversario della sua scomparsa.
In occasione di Rome Art Week 2019 giovedì 24 ottobre alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana viene inaugurata la mostra Claudio Palmieri Pagina barocca a cura di Roberto Gramiccia.
Per cinque mesi, dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020, i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia accoglieranno uno dei capolavori del Rinascimento: il Ritratto di giovane donna del Correggio.
Per i 150 anni del Museo di San Marco Il Giudizio Universale del Beato Angelico restaurato torna nella Sala dell’Ospizio. Firenze, Museo di San Marco, 5 ottobre 2019.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h