Festa del Fico Bianco a Giungano
Nel borgo medievale di Giungano dal 20 al 24 agosto la Festa del Fico Bianco celebra l'eccellenza DOP del Cilento con menù dedicati, musica popolare e la scoperta di un territorio ricco di storia e natura.
Strategicamente situata tra la Costiera Amalfitana e il Salento, Salerno è una delle province più grandi d'Italia, la città e il centro storico hanno testimonianze di un passato medievale, i 200 chilometri di coste e il territorio, protetto per il 60% dall'UNESCO, offrono al visitatore luoghi indimenticabili da vedere e una serie di eventi che dura tutto l'anno.
Nel borgo medievale di Giungano dal 20 al 24 agosto la Festa del Fico Bianco celebra l'eccellenza DOP del Cilento con menù dedicati, musica popolare e la scoperta di un territorio ricco di storia e natura.
Il grande Umberto Tozzi arriva in Campania con "L'Ultima Notte Rosa The Final Tour", la tournée di addio alle scene dopo 50 anni di carriera. Appuntamento il 21 agosto all'Anfiteatro Porto Turistico di Maiori per celebrare le hit senza tempo.
Nell'area archeologica di Paestum nasce un parco giochi a tema archeologico con uno sguardo all'ambiente e alla sostenibilità, l’allestimento è inserito nel percorso di visita del sito archeologico.
La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019.
Torna la terza Giornata internazionale del paesaggio, organizzata dal Consiglio d’Europa. Quest’anno, il tema della Giornata è Paesaggio e acqua e ha l’obiettivo di promuovere il valore dell'acqua nel paesaggio.
A Paestum la prima mostra sui cambiamenti climatici "Poseidonia città d'acqua: archeologia e cambiamenti climatici". dal 4 ottobre al 31 gennaio 2020 al Parco Archeologico di Paestum.
Il 21 giugno 2019, alle ore 18.00, in occasione della Festa della Musica, presso il PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM si svolgerà l’evento conclusivo del PROGETTO RASSEGNA “Musica di InsiemI” nell'ambito del PIANO TRIENNALE DELLE ARTI_MIUR.
Attività di sensibilizzazione e di riflessioni sul valore storico/culturale della Villa romana di Minori, sito archeologico risalente al I secolo d. C., e del paesaggio della Costiera Amalfitana.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h