Tempo reale e tempo della realtà
Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti, dal 29 settembre 2016 fino all'8 gennaio 2017.
- Pubblicato in Firenze
Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti, dal 29 settembre 2016 fino all'8 gennaio 2017.
Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui contemporanei quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Mirò, Derain, Braque, Marquet, Léger — tutte provenienti dal Centre Pompidou — la mostra Matisse e il suo tempo_ ospitata a Palazzo Chiablese di Torino dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016 racconta la poetica del grande "maestro dei colori"_ le influenze nella produzione e l'esatto contesto delle amicizie e degli scambi artistici.
L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia ospiterà nelle sale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, fino al 28 marzo 2016, una mostra antologica delle fotografie di Arturo Zavattini, ideata e curata da Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane.
Dal 4 dicembre 2015 al 7 febbraio 2016 la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ospita in mostra una selezione di immagini realizzate dal fotografo di scena Enrico Appetito tra il 1959 e il 1964 sui set dei quattro film di Michelangelo Antonioni dedicati alla "malattia dei sentimenti"
Sabato 19 dicembre alle ore 16.30, presso il Museo dell’Abbazia di Montecassino, s’inaugura la mostra I reliquiari degli argentieri napoletani Capozzi (circa 1830), realizzata dal Polo Museale del Lazio in collaborazione con l’Abbazia di Montecassino.
Domenica 10 gennaio alle ore 17,00 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, inaugurerà nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, diretto da Massimiliano Alessandro Polichetti, la mostra “Il Sultano e l’Occidente. Capire Maometto II” organizzata in collaborazione con l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco presso l’Ambasciata della Repubblica della Turchia a Roma.
Solo fino al 14 dicembre è in scena a Teatro Libero Hard Candy, lo spettacolo di culto firmato Corrado d’Elia. Pochissimi i posti ancora disponibili! Non mancante!
L’artista giapponese Makoto, invitato da Canevese e Cramerotti a dialogare con una delle rappresentazioni più famose di Ulisse, risponde con un’opera leggera, sospesa, dalle grandi dimensioni - realizzata con materiali contemporanei, dal gesso alla carta giapponese.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h