Bright 2017: la Notte dei Ricercatori
La Certosa di Calci è uno dei luoghi protagonisti del progetto BRIGHT 2017 la Notte dei Ricercatori un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre.
- Pubblicato in Pisa
La Certosa di Calci è uno dei luoghi protagonisti del progetto BRIGHT 2017 la Notte dei Ricercatori un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre.
L’esposizione è dedicata al gruppo scultoreo de La Visitazione di Luca della Robbia, alla Chiesa di San Leone di Pistoia, dal 22 luglio 2017 fino al 7 gennaio 2018 ad ingresso gratuito.
Tutti i mercoledì fino all'11 ottobre 2017 alla Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) visite guidate, a cura del personale del museo, agli appartamenti monumentali della Villa e alla cosiddetta "Camera di Bianca Cappello" generalmente chiusa al pubblico.
Le meraviglie naturali e architettoniche visibili dalla Torre Grossa, a partire dal 10 agosto saranno enfatizzate da uno spettacolo videomapping 3D, in italiano e in inglese, con colonne sonore originali, composte per l’occasione.
Il tema scelto del Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, le giornate dell'iniziativa sono il 23 e il 24 settembre 2017 e coinvolgeranno come ogni anno un gran numero di strutture a testimonianza del Patrimonio Culturale Nazionale.
La Rondine secondo titolo del cartellone d’opera del Festival Puccini di Torre del Lago sarà in scena sabato 15 luglio (replica 5 agosto), firma la regia dello spettacolo Plamen Kartaloff.
Dal 14 al 16 luglio, esposizioni di artigianato, incontri, escursioni, musica e sapori a Capo S. Andrea, la zona più selvaggia dell’Isola, dove il Boutique Hotel Ilio consiglia i migliori tour.
Munus è il titolo dell’operazione culturale di Massimo Biagi per il 2017, anno di Pistoia Capitale della Cultura; un’operazione dal profondo valore simbolico, etico e comunicativo che si inaugura venerdì 7 luglio alle 21 e sarà visitabile fino al 1 dicembre 2017
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h