Log in

Bellini e i belliniani

In mostra dal 25 febbraio al 18 giugno 2017 si potranno ammirare opere di Giovanni Bellini, Tiziano, Palma il Vecchio, Tintoretto e alcuni tra i più raffinati interpreti dell’insegnamento belliniano.

  • Pubblicato in Treviso

Francesco e la croce dipinta

Attraverso una serie di capolavori tutti provenienti dal territorio umbro, realizzati tra la fine del 1200 e la prima metà del 1300, l’esposizione segue lo sviluppo della croce dipinta, in cui il motivo iconografico si legò sempre più frequentemente alla figura di san Francesco d’Assisi. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia) dal 30 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017.

  • Pubblicato in Perugia

XXVI Biennale di Scultura

Ritorna dopo 8 anni dalla sua ultima edizione la storica iniziativa interamente dedicata all’arte plastica, con cinque sezioni, ospitate a Palazzo dei Consoli e a Palazzo Ducale di Gubbio.

  • Pubblicato in Perugia

E le acque si calmarono

Sono migliaia i volumi che fanno parte del grande patrimonio librario e documentario della Comunità ebraica fiorentina colpito dall’alluvione del 1966. Tornano in mostra dopo un lungo lavoro di restauro alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 27 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017

  • Pubblicato in Firenze

Giovanni dal Ponte - Protagonista dell’Umanesimo tardogotico

Si tratta della prima rassegna monografica dedicata al pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), più noto con il soprannome di Giovanni dal Ponte, dovuto all’ubicazione della sua bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Alla Galleria dell'Accademia di Firenze dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017.

  • Pubblicato in Firenze

Futur Balla - Giacomo Balla e il futurismo in mostra ad Alba (CN)

Grandi prestiti internazionali, molte opere mai prima viste in Italia, per raccontare Giacomo Balla. Dall’apprendistato torinese al realismo sociale, alla sperimentazione della tecnica divisionista al grande momento futurista. Alba (CN), Fondazione Piera Pietro e Giovanni Ferrero, dal 29 ottobre 2016 al 27 febbraio 2017

  • Pubblicato in Cuneo

Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce

Con circa 100 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, un terzo delle quali mai esposto in Italia, la mostra intende illustrare uno dei più affascinanti episodi della pittura europea; dal 25 novembre al 5 marzo 2017 in Piazza Scala a Milano.

  • Pubblicato in Milano

L’occhio fedele. Incisori olandesi del Seicento

Il  “secolo  d’oro”  delle  incisioni  raccontato  attraverso  le  opere  dei  grandi  maestri olandesi raccolte nelle collezioni della Galleria Sabauda presso i Musei Reali di Torino da martedì 8 novembre 2016 fino a domenica 26 febbraio 2017.

  • Pubblicato in Torino
Sottoscrivi questo feed RSS
Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C