La Venere di Urbino torna a Corte
La Venere di Urbino di Tiziano torna per la 1a volta nelle Marche dopo quattro secoli; dal 6 settembre al 18 dicembre 2016 sarà in mostra alla Galleria Nazionale delle Marche
- Pubblicato in Pesaro Urbino
La Venere di Urbino di Tiziano torna per la 1a volta nelle Marche dopo quattro secoli; dal 6 settembre al 18 dicembre 2016 sarà in mostra alla Galleria Nazionale delle Marche
La mostra Ecce Homo si snoda in ambienti che risultano ambigui e che consentono un’esperienza fisica forte tra la vita solida delle sculture e la spazialità vanvitelliana; dal 28 ottobre 2016 al 7 maggio 2017 ad Ancora, La Mole, Magazzino Tabacchi.
La mostra, curata da Johannes Ramharter di Vienna, vuole studiare l'influenza delle opere di Mantegna nell'arte di Albrecht Dürer, e viceversa; dal 7 ottobre all'8 gennaio 2017 al Museo di Palazzo ducale, Mantova.
La grande mostra dell’autunno di Palazzo Reale a Milano (dal 26 ottobre al 26 febbraio 2017) vedrà protagonista Pietro Paolo Rubens, artista famoso e di centrale importanza per la storia dell’arte europea, ma ancora poco o parzialmente conosciuto in Italia.
Nella straordinaria cornice della Sala delle Cariatidi, già sede della splendida esposizione di Rodin, Palazzo Reale di Milano dedica un'eccezionale mostra al grande maestro Arnaldo Pomodoro, nell'anno del suo novantesimo compleanno, dal 30 novembre 2016 al 5 febbraio 2017.
La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck grazie alla collaborazione degli organizzatori della mostra milanese “Rubens e la nascita del Barocco” (Palazzo Reale, 26 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017), presso la quale è attualmente esposto il Ritratto di Gio Carlo Doria di Rubens delle collezioni di Palazzo Spinola, e alla generosa disponibilità della proprietà, Liechtenstein -The Princely Collections.
Prima retrospettiva su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinate protagonista della pittura genovese ed europea di primo Seicento, all’ “alba del Barocco” quindi, come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra; dal 10 febbraio al 4 giugno 2017 al Palazzo della Meridiana, Genova.
A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h