Volti - ritratti in Romagna dal primo novecento ad oggi
- Pubblicato in Bologna
 - 0 commenti
 
Da Federico Fellini ad Adolfo Wildt, da Dario Fo a Bertozzi & Casoni, da Gabriele D’Annunzio ad Alberto Sughi: ritratti d’artista, ritratti di personaggi celebri. 70 i volti, celebri e non, che formano uno spaccato inedito dell’arte dell’ultimo secolo, tra pittura, scultura, fotografia, disegno e ceramica. Inaugura il primo dicembre a Imola la mostra: “VOLTI. Ritratti in Romagna dal primo novecento ad oggi”, negli spazi espostivi della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola fino al 5 febbraio 2017. (www.mostrefondazioneimola.it).
C’è il volto di Dario Fo scolpito dalla mano visionaria di Ilario Fioravanti e c’è l’ironia sfacciata del maestro Federico Fellini nel disegno di “Il Pataca” e nel ritratto della mamma; c’è la preziosa caricatura di Gabriele D’Annunzio, militare a Faenza, realizzata dal pittore Achille Calzi e la strabiliante tecnica dello scultore Adolfo Wildt nel viso di marmo di Fulcieri Paolucci De Calboli, c’è il piccolo Zeno di ceramica di Bertozzi & Casoni e lo scatto di Nicola Samorì nel suo studio di pittura, ecc ecc.
Inaugurazione: 1° dicembre 2016 ore 18 - Centro Polivalente Gianni Isola
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Imola, Centro Polivalente Gianni Isola
Indirizzo: Piazza G. Matteotti, 4
Città: Imola
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: Martedì e giovedì: 10-12 e 16-19 Mercoledì e venerdì: 16-19 Sabato e domenica: 10-12 e 16-19 chiuso Lunedì
Telefono: 0542.26606
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Giovedì, 01 Dicembre 2016
 - Data fine: Domenica, 05 Febbraio 2017
 - Evento a pagamento: No
 
Altro in Bologna
La Stele delle Spade e le altre. Sculture orientalizzanti dall'Etruria Padana
						
						La sala Gozzadini del MUV ospita fino all'11 giugno 2017 questa mostra, dedicata ai primissimi esempi di sculture di età orientalizzante prodotti nell'Etruria padana tra la fine dell’VIII secolo a.C. e i primi decenni del VI sec. a.C.
						
						
						
						
					 Articoli correlati
-  
					
										
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
 -  
					
										
													Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città