Rusó Sala in concerto a Pisogne
- Pubblicato in Brescia
- 0 commenti
La Val Camonica si prepara ad accogliere un'artista di rara sensibilità musicale. Giovedì 14 agosto alle ore 21:00, Piazza Ghitti a Pisogne ospiterà il concerto di Rusó Sala, cantautrice catalana che porterà sul palco del Festival "Dallo Sciamano allo Showman" il suo spettacolo "PaxAras", accompagnata da Ciro Montanari alla tabla indiana.
Un'artista che unisce tradizione e contemporaneità
Rusó Sala, originaria dell'Empordà catalano, rappresenta una delle voci più raffinate del panorama musicale europeo contemporaneo. La sua capacità di fondere con eleganza la canzone d'autore con le sonorità mediterranee ha dato vita a un linguaggio musicale personale, profondamente radicato nella tradizione ma al tempo stesso innovativo e contemporaneo.
L'artista catalana ha sviluppato fin da bambina un approccio spontaneo e giocoso alla musica, trasformando nel tempo questa pratica libera ed eclettica in una vera e propria vocazione artistica che l'ha portata a calcare i palchi di tutta Europa.
Un percorso artistico ricco di riconoscimenti
Il debutto discografico di Rusó Sala risale al 2009 con "La Ciutat Imaginària", album autoprodotto che contiene "La Flama", il suo primo brano scritto a Budapest. Da quel momento, il cantautorato è diventato il centro della sua attività creativa, portandola a vincere prestigiosi concorsi come il XIV Concorso di Horta-Guinardó e il 32° Certamen della Canzone di Salitja.
Il successo in patria ha aperto le porte a una fase di intensa attività internazionale, in particolare in Italia, dove ha collaborato con il pianista jazz Kekko Fornarelli per il suo secondo album "Mar Endins" (Freshsound, 2013), ponte suggestivo tra il jazz nordico e la canzone mediterranea.
Collaborazioni di prestigio
Nel 2013 è nata la collaborazione con la chitarrista sarda Caterinangela Fadda, che ha portato alla vittoria del Premio Parodi per la miglior interpretazione e del Premio Pino Piras per la miglior canzone. Insieme hanno realizzato "Fil de Coure" (Microscopi, 2015), disco che segna una svolta verso la ricerca sonora delle radici popolari.
L'album ha visto la partecipazione di artisti di calibro internazionale: Rosa Zaragoza per i repertori sefarditi, Amine Tilioua per quelli arabo-andalusi e l'Orquestra de Percussió Ibèrica Coetus per i repertori iberici, con cui Rusó canta dal 2017.
Un'artista internazionale
Nel 2017 Rusó Sala ha intrapreso un tour internazionale che l'ha portata ad esibirsi in Argentina, Portogallo e Polonia, mantenendo al tempo stesso una presenza attiva sulla scena musicale spagnola. Nello stesso anno ha dato avvio alla produzione di "Desirem" (Microscopi, 2019), progetto nato dalla collaborazione con il percussionista Aleix Tobias e la polistrumentista Miriam Encinas.
Sempre nel 2017 ha partecipato, insieme ad altri esponenti della canzone d'autore europea, al progetto "Guccini International", curato dal Festival Shomano, creando un legame speciale con questa manifestazione camuna.
Collaborazioni artistiche di rilievo
Nel corso della sua carriera, Rusó Sala ha collaborato con numerosi artisti di spicco del panorama musicale europeo, tra cui Bente Kahan, Clara Peya, Tánit Navarro, Giulia Valle, Sakapatú, Joan Isaac e Ian Sala. Queste collaborazioni testimoniano la sua capacità di dialogare con sensibilità artistiche diverse, arricchendo costantemente il proprio linguaggio musicale.
Una voce che attraversa il Mediterraneo
Con la sua voce intima e luminosa, Rusó Sala dà vita a un canto che attraversa epoche e geografie, riscoprendo l'anima del Mediterraneo e restituendola in una forma nuova, autentica e contemporanea. La sua musica rappresenta un ponte ideale tra le diverse culture che si affacciano su questo mare, creando connessioni profonde tra tradizioni apparentemente lontane.
Il Festival "Dallo Sciamano allo Showman"
L'evento si inserisce nel programma del Festival "Dallo Sciamano allo Showman", manifestazione ideata da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretta fino al 2006 da Sergio Bardotti. Il festival si distingue per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso una proposta culturale originale, trasversale e identitaria.
Il nome nasce da un gioco di parole che unisce lo "sciamano", figura legata alla spiritualità e alle radici arcaiche, allo "showman", simbolo del mondo dello spettacolo contemporaneo. Da questo incontro nasce il neologismo "Shomano", che rappresenta l'anima duplice e profondamente simbolica della rassegna.
Un evento nel cuore della Val Camonica
Il Festival e il Premio Nazionale Sergio Staino - Pitoon sono promossi dal Centro Culturale Teatro Camuno, in partenariato con Club Tenco, l'Associazione Cose di Amilcare e l'Associazione Culturale Bobo e Dintorni. L'iniziativa è sostenuta da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Camonica e numerosi enti locali.
Informazioni pratiche
Il concerto di Rusó Sala si terrà giovedì 14 agosto alle ore 21:00 in Piazza Ghitti a Pisogne, in provincia di Brescia. L'ingresso è completamente gratuito, offrendo a tutti l'opportunità di scoprire questa straordinaria artista catalana nel suggestivo scenario della Val Camonica.
L'evento rientra nel programma "Di Segni Contemporanei", promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, ente gestore del sito UNESCO, e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e il sostegno di Regione Lombardia.
Un'occasione imperdibile
Il concerto di Rusó Sala rappresenta un'occasione unica per assistere a uno spettacolo di alta qualità artistica in una delle cornici più affascinanti della Lombardia. La combinazione tra la sensibilità musicale dell'artista catalana e l'atmosfera magica della Val Camonica promette di regalare al pubblico una serata indimenticabile, all'insegna della musica d'autore più raffinata e delle sonorità mediterranee più autentiche.
- Data inizio: Giovedì, 14 Agosto 2025
- Data fine: Giovedì, 14 Agosto 2025
- Evento a pagamento: No