Un chiostro antico per un museo attuale
- Pubblicato in Cuneo
 - 0 commenti
 
Ogni anno a maggio in Savigliano ha luogo la manifestazione di respiro regionale “Quintessenza. Erbe spezie e fiori in città”, cui il Museo Civico partecipa con eventi culturali che abbiano come tema erbe e spezie, a ciò stimolata dal fatto di ospitare un’antica speziaria ospedaliera e di aver sede in un ex convento. Il Museo sviluppa un tema, privilegiando aspetti culturali. Per Quintessenza 2017 (21 maggio) il tema museale è “Piante e fiori ... e amati liquori”.
Vi si tratterà dell’uso delle piante aromatiche per bevande alcoliche, che ha visto nel tempo primeggiare la creatività piemontese, cuneese e saviglianese con la produzione di liquori quali vermouth e digestivi, i cui marchi sono diventati talvolta “brand” famosi. La coincidenza di data tra Quintessenza 2017 e Festa dei Musei 2017 permette di proporre ad un pubblico più vasto le esposizioni collegate all’antica cultura farmaceutica, la visita guidata all’Antica Farmacia, l’attività didattica - ludica in tema con erbe e liquori.
In adesione alle linee guida del MiBAC per la Festa dei Musei, tutto il piano terreno del complesso museale, compresa la celebre Gipsoteca Calandra, sarà visitabile gratuitamente; mentre la pinacoteca al 1° piano sarà visitabile con biglietto ridotto. E’ prevista la collaborazione dell’Associazione di volontariato culturale ”Attività e Cultura per Savigliano” e dell’Ente Manifestazioni di Savigliano.
Orario: 10.00-18.30 (ultimo ingresso 18.00)
Museo civico A. Olmo e gipsoteca D.Calandra
Indirizzo: Via San Francesco, 17/19, 12038 - Savigliano (CN)
Telefono: 0172 712982 Fax: 0172 725856
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Domenica, 21 Maggio 2017
 - Data fine: Domenica, 21 Maggio 2017
 - Evento a pagamento: No
 
Articoli correlati
-  
					
										
													Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Paolo Di Paolo a Genova: retrospettiva con 300 fotografie
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Letizia Battaglia a Forlì: prima tappa italiana
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													L'Espressionismo Italiano a Vercelli con Guttuso, De Pisis e Fontana
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini