The Florence Experiment
- Pubblicato in Firenze
- 0 commenti
Dal 19 aprile al 26 agosto 2018 Palazzo Strozzi presenta The Florence Experiment, nuovo progetto site specific del celebre artista tedesco Carsten Höller e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, a cura di Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi: un grande esperimento innovativo che studia l’interazione tra esseri umani e piante attraverso l’installazione di due monumentali scivoli nel cortile rinascimentale e uno speciale laboratorio scientifico collegato alla facciata di Palazzo Strozzi
The Florence Experiment utilizzerà in modo totalmente inedito diversi spazi di Palazzo Strozzi attraverso due momenti di coinvolgimento dei visitatori: la discesa da 20 metri di altezza dal loggiato superiore al cortile di Palazzo Strozzi e la visione di scene di celebri film comici o horror. Le emozioni di eccitazione, sorpresa, divertimento, timore vissute dai partecipanti saranno messe a confronto con la crescita e le reazioni di diverse tipologie di piante al fine di studiare l’empatia tra organismi vegetali ed esseri umani.
Il progetto è promosso e organizzato da Fondazione Palazzo Strozzi con il sostegno di Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi, Regione Toscana. Con il fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze.
Luogo: Firenze, Palazzo Strozzi
Indirizzo: Piazza Strozzi 50123 - Firenze (FI)
Orario: Tutti i giorni inclusi i festivi 10.00-20.00Giovedì 10.00-23.00
Telefono: +39 0552645155
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Martedì, 17 Aprile 2018
- Data fine: Domenica, 26 Agosto 2018
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Venezia
Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938
La Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali la mostra dedicata a Rodolfo Namias che vuole proporre una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città
-
Orazio Gentileschi - Un pittore in viaggio ai Musei Reali