Arnaldo Pomodoro
- Pubblicato in Milano
- 0 commenti
Nella straordinaria cornice della Sala delle Cariatidi, già sede della splendida esposizione di Rodin, Palazzo Reale di Milano dedica un'eccezionale mostra al grande maestro Arnaldo Pomodoro, nell'anno del suo novantesimo compleanno.
La mostra "Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura" a Palazzo Reale intende ripercorrere la straordinaria carriera dello scultore, le cui opere sono oggi presenti in tutto il mondo - dalle maggiori città italiane, a Dublino, Mosca, Parigi, Los Angeles, Città del Messico - attraverso una selezione dei suoi lavori più significativi realizzati dal 1955 ad oggi, in un suggestivo percorso che trova la sua sorprendente conclusione nella Piazzetta Reale con l'allestimento, per la prima volta nella sua totalità, del complesso scultoreo The Pietrarubbia Group (1975 – 2013).
Un dovuto omaggio a uno dei protagonisti della scultura internazionale del Novecento e di oggi, nonché un invito a riscoprire le sue opere milanesi, dal Disco solare in Piazza Meda, alla Torre a spirale il Largo Greppi al Monumento Goglio al Cimitero Monumentale.
Costo del biglietto: 8,00 Euro; Riduzioni: 5,00 Euro
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Milano, Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Duomo, 12
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Orario: Lunedì: 14.30–19.30 Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30 Giovedì e sabato: 9.30-22.30
Telefono: 02 88465230
- Data inizio: Mercoledì, 30 Novembre 2016
- Data fine: Domenica, 05 Febbraio 2017
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Milano
Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco
La grande mostra dell’autunno di Palazzo Reale a Milano (dal 26 ottobre al 26 febbraio 2017) vedrà protagonista Pietro Paolo Rubens, artista famoso e di centrale importanza per la storia dell’arte europea, ma ancora poco o parzialmente conosciuto in Italia.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città
-
Orazio Gentileschi - Un pittore in viaggio ai Musei Reali