Aspettando la Cavalcata - La notte prima
Il 19 maggio, la Festa dei Musei quest’anno coincide con la notte che precede La Cavalcata Sarda, la grande sfilata di costumi di antiche fogge provenienti da tutta l’isola che si tiene ogni anno a Sassari.
Il 19 maggio, la Festa dei Musei quest’anno coincide con la notte che precede La Cavalcata Sarda, la grande sfilata di costumi di antiche fogge provenienti da tutta l’isola che si tiene ogni anno a Sassari.
L’iniziativa intende connettersi con la storia e le tradizioni della città di Porto Torres e, in particolare, con la leggenda dei patroni locali, i martiri turritani, la cui Festha Manna cade proprio nel fine settimana interessato dall’iniziativa della Festa dei Musei.
Il Parco e Museo Genna Maria, in occasione della Festa dei Musei 2018, aderisce alla Notte europea dei Musei, sabato 19 maggio 2018, con apertura straordinaria dalle 21.00 alle 24.00 e ingresso al Museo al costo simbolico di 1 euro.
In occasione della festa europea dei musei, al Museo Archeologico nazionale di Cagliari verrà offerta ai ai visitatori l’opportunità di visitare virtualmente alcuni tra i siti archeologici più importanti della Sardegna.
Efisio, uno dei Santi più venerati della Sardegna, ospitato per la prima volta con una grande mostra al Museo Archeologico nazionale di Cagliari, dal 14 aprile al 30 settembre 2018.
Il progetto Territori del vino e del gusto è un viaggio alla scoperta del genius loci con cui la Regione Sardegna valorizza le peculiarità della filiera vitivinicola isolana. Dal 20 aprile al 20 dicembre 2018, La Maddalena, Aggius.
Il Polo Museale della Sardegna, mercoledì 14 marzo 2018, alle 10.30, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Cittadella dei Musei, piazza Arsenale,1, organizza una conferenza a tema.
Dall’Adorazione dei Re Magi alla Fuga in Egitto. Il Polo Museale della Sardegna presenta il nuovo percorso tematico dal titolo La Fuga in Egitto, dal 7 gennaio al 25 febbraio 2018.
Un viaggio tra i gioielli e gli ornamenti della collezione archeologica ed etnografica per conoscere gli aspetti importanti della vita sociale e culturale del passato, dal 26 gennaio al 7 aprile 2018 al Museo nazionale archeologico ed etnografico 'Giovanni Antonio Sanna' di Sassari.
Dall'8 marzo al 10 giugno 2018, al Museo d'arte Provincia di Nuoro, oltre 100 opere fra dipinti, sculture, carte, tessuti, maquette teatrali e oggetti d'arte applicata - l’operato di queste donne che hanno lavorato dagli anni dieci fino agli anni quaranta.
Lunedì 20 novembre 2017, dalle 8.30, nello splendido scenario del Museo Nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi, il Polo Museale della Sardegna inaugura una mostra permanente dal titolo “Forte Arbuticci: da opera militare a luogo della Cultura”.
Per conoscere la storia esclusiva del luogo dove ha vissuto inizialmente il Generale, da mercoledì 27 dicembre 2017 e fino al 25 febbraio 2018, il Compendio Garibaldino di Caprera presenta la mostra dal titolo “Io l’Infinito qui contemplo”.
Il Polo Museale della Sardegna, giovedì 25 gennaio alle 17.00, nell’affascinante complesso architettonico dello Spazio San Pancrazio, in Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale,1- Cagliari, presenta la mostra “La vanità maschile e femminile. L’arma e il gioiello” visitabile fino al 10 marzo 2018.
MAP Art, il duo vocale da camera che fa trio con la recitazione poetica, offrirà un ricco e accattivante programma di arie francesi, spagnole e russe di compositori romantici e del ‘900, il 2 dicembre 2017 alla Biblioteca Universitaria di Cagliari.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h