Sisaia, un mistero lungo 4000 anni
E' stata la prima donna in Sardegna ad essere sopravvissuta ad un intervento di trapanazione cranica, venerdì 29 settembre, a Nuoro, il Museo Archeologico Nazionale “G.Asproni” presenta la conferenza sul caso.
E' stata la prima donna in Sardegna ad essere sopravvissuta ad un intervento di trapanazione cranica, venerdì 29 settembre, a Nuoro, il Museo Archeologico Nazionale “G.Asproni” presenta la conferenza sul caso.
Contaminazione di generi culturali all’insegna della reciproca valorizzazione. Un concerto di musica jazz al museo. Giovedì 24 agosto 2017, alle 18.30, nei giardini del Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro.
Un vero e proprio Omaggio alla città di Sassari, raccontata nei suoi aspetti più intimi ed evocativi nel giorno in cui si celebra la “Faradda di li Candareri”. Lunedì 14 agosto 2017, dalle 9.00 alle 13.00.
Lunedì 14 agosto 2017, alle 19.00, nello splendido scenario del Museo Nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi, che per l’occasione resterà aperto fino alle 22,30, il Polo Museale della Sardegna invita turisti e visitatori a partecipare ad una serata dedicata a Un futuro per i paesaggi militari.
Il Polo Museale della Sardegna, venerdì 11 agosto 2017, alle 20.00, nel Mulino-frantoio del Compendio Garibaldino di Caprera, che per l’occasione resterà aperto fino alle 23,00, inaugura la mostra “L'Impresa di Garibaldi a Caprera”.
La musica intesa come elemento capace di riunire l’uomo alla natura in una comunione di bellezze da vivere insieme, giovedì 10 agosto 2017, alle 20.30, nel giardino del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari.
Il tonno e la scena caratteristica della mattanza, che ne descrive la cattura, diventano protagonisti di riti e usanze che ispirano gli artisti, in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Sassari dal 5 agosto al 24 settembre 2017.
Martedì 25 luglio 2017, alle 18.30, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, via Roma 64, si terrà conferenza dal titolo Conservare il pesce nell’antichità.
Nella patria del tartufo sardo, Laconi (OR) propone il suo prelibato oro nero – 18 giugno, appuntamento che consentirà di provare alcune ricette tipiche della tradizione sarda, impreziosite dall’inconfondibile profumo e sapore di questo delizioso fungo ipogeo
L’appuntamento è fissato per il 27 e 28 maggio nella splendida località sarda con la Sagra del cuscus tabarchino, una vera e propria delizia a base di semola cotta a vapore, aromatizzata con verdure e spezie
Un’occasione unica per ammirare il cartone preparatorio dell’opera del maestro Mario Delitala ”S’arrendadore” (1926) realizzato per adornare la sala consiliare del Comune di Nuoro; Pinacoteca nazionale di Sassari dal 28 aprile 2017 al 30 giugno 2017
La mostra si compone di un gruppo di 10 lavori realizzati a partire dal 2005 e di una nuova opera che costituisce un punto di svolta nella produzione dell’artista. Al museo MAN di Nuoro dal 17 febbraio al 31 maggio 2017
Terza di un grande ciclo dedicato alla street photography, la mostra presenta, per la prima volta in Italia, una selezione di ottantadue stampe originali realizzate tra la metà degli anni Venti e i primi anni Sessanta. Al museo MAN di Nuoro dal 17 febbraio al 31 maggio 2017
Per il tema “Trama e Ordito” all’interno del progetto Musei di Storie, verrà inaugurato un percorso espositivo composto da oggetti che provengono da diverse epoche e riconducibili alla tematica della tessitura, dal 7 maggio al 30 giugno Nuoro, Museo archeologico nazionale 'G. Asproni'
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h