L'arte a Brescia nel 2025
La stagione 2025 di Fondazione Brescia Musei propone l'antologica di Joel Meyerowitz, mostre su Guido Crepax e Matthias Stomer e numerosi progetti per valorizzare il patrimonio cittadino.
- Pubblicato in Speciali
La stagione 2025 di Fondazione Brescia Musei propone l'antologica di Joel Meyerowitz, mostre su Guido Crepax e Matthias Stomer e numerosi progetti per valorizzare il patrimonio cittadino.
Dal 15 marzo all'8 giugno 2025, Palazzo delle Paure di Lecco ospiterà la mostra "Arturo Vermi. Diario della felicità", prima esposizione di un nuovo ciclo dedicato ai maestri della scena artistica del territorio lecchese e brianzolo.
Dal 5 aprile al 28 settembre 2025, il Museo MA*GA celebra il 75° anno di arte, di storie e di idee del Premio Gallarate.
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Per cinque mesi, il design italiano sarà l’assoluto protagonista al MA*GA di Gallarate (VA), con il contributo del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura.
Dal 28 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, l’Orangerie, Reggia di Monza accoglie una mostra che accompagna i visitatori nel cuore di uno dei periodi più dinamici e fertili della storia dell’arte.
Dal 13 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 due percorsi espositivi, paralleli e complementari, racconteranno la storia e il futuro prossimo di un linguaggio che ha contraddistinto e continua a contraddistinguere l’Italia nel mondo.
Dal 5 ottobre al 17 novembre 2024, il Palazzo del Broletto accoglierà TUTTOPLESSI, un progetto espositivo che racconterà una preziosa sintesi di sessant’anni di carriera del grande artista riconosciuto a livello internazionale.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h