Presentazione restauro Giudizio Universale del Beato Angelico
Per i 150 anni del Museo di San Marco Il Giudizio Universale del Beato Angelico restaurato torna nella Sala dell’Ospizio. Firenze, Museo di San Marco, 5 ottobre 2019.
Per i 150 anni del Museo di San Marco Il Giudizio Universale del Beato Angelico restaurato torna nella Sala dell’Ospizio. Firenze, Museo di San Marco, 5 ottobre 2019.
Presentazione intervento di restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni, Sansepolcro, Museo civico Piero della Francesca Sabato 12 ottobre ore 16.30.
Dopo un lungo e laborioso lavoro di restauro, il 15 ottobre la Pala di San Marco è tornata al "suo museo", a Firenze.
Per la prima volta la sua opera approda in Italia, con molti dipinti creati appositamente dall’artista per gli spazi dell'Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti, dal 16 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
Arriva a Firenze una mostra interamente dedicata alla creatura di Collodi, la marionetta di legno, simbolo universalmente noto dell’Italia e della Toscana: Pinocchio.
La mostra presenta un’esaustiva galleria degli spettacolari disegni di Leonardo e dei principali protagonisti delle ricerche sul moto perpetuo, affiancata dai modelli di alcuni tra i più intriganti di quei dispositivi.
Venerdì 4 ottobre alle ore 11.30 si inaugura nelle sale della Villa medicea della Petraia la mostra "Le scapate. Donne oltre le ferite", il progetto artistico di Eleonora Santanni e Serena Gallorini.
Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal 26 settembre e fino al 6 gennaio 2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado.
La BIAF annuncia le Gallerie del 2019, la 31ma edizione che celebrerà i 60 anni di attività. In totale saranno 77 le gallerie specializzate nelle più diverse discipline artistiche.
"Plasmato dal fuoco" con oltre 170 opere racconta per la prima volta l’arte e la storia dei maestri fiorentini del metallo nel ‘600 e ‘700. In mostra anche la Venere al Bagno del Giambologna, mai esposta finora al grande pubblico. Direttore Schmidt: “Così i Medici esportarono il gusto di Firenze in tutta Europa.
Fino all’8 settembre sarà visibile presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale di Pistoia la mostra fotografica “Matera…non solo sassi” di Francesco Noferini, a cura di Giuseppina Carla Romby.
L’estate pistoiese è l’occasione ideale per vivere pienamente il nostro territorio tra eventi di arte, musica e cultura, dal centro storico fino alla montagna.
In occasione di Pitti Immagine Uomo, la Fondazione Pitti Immagine Discovery in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi mette in scena trent’anni di moda uomo in una mostra al Museo della Moda e del Costume.
La Pinacoteca nazionale di Siena ha riaperto al pubblico dal 5 luglio 2019. Per l'occasione è nuovamente esposto, dopo il restauro curato dall’Opificio delle Pietre Dure, il Paliotto d’altare con le “Storie di Cristo” di Guido da Siena.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h