Facebook del passato
Fino al 30 giugno 2020 la Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza visite guidate pensate per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
Una delle città più vive d'Italia, c'è sempre qualcosa di interessare da vedere, da fare a Bologna. Su ItalyHowTo in particolare segnaliamo i concerti, gli spettacoli teatrali e le mostre d'arte che si tengono nel capoluogo Emiliano e in provincia.
Fino al 30 giugno 2020 la Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza visite guidate pensate per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
La mostra racconta la storia della fabbrica bolognese come luogo del lavoro e della produzione accostando un’ampia selezione di fotografie d’epoca e una raccolta di materiali documentali.
Con specchi, caleidoscopi e macchine fotografiche si ammirano i soffitti decorati dai grandi maestri del Seicento bolognese, mettendo a confronto le diverse filosofie artistiche.
Il Museo Civico Archeologico di Bologna annuncia un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui saranno riuniti circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.
L’iniziativa, visibile dal 4 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020 con ingresso gratuito, si inserisce in un ciclo di percorsi espositivi che documentano la straordinaria diffusione di questo specifico ambito di produzione artistica in Italia.
Dal 12 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020, visita guidata con laboratorio didattico alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, un evento pensato per bambini e ragazzi.
Conversazione per immagini sul glamour e le sue sfaccettature a cura dell'archeologa Cinzia Cavallari e della storica dell'arte Anna Stanzani. Bologna, Salone d'Onore di Palazzo Dall'Armi Marescalchi, 25 ottobre 2019.
In occasione della XVI Festa Internazionale della Storia, le archeologhe della Soprintendenza Renata Curina, Silvana Sani e Rossana Gabusi e gli archeologi dell'Associazione Culturale “Centro Studi Claterna Giorgio Bardella e Aureliano Dondi” guidano il pubblico nell'area archeologica dell'antica città romana.
Il Gruppo Archeologico Bolognese propone un'altra serie di conferenze e iniziative tese ad approfondire la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo. Dal 15 ottobre al 17 dicembre.
Una mostra racconta la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore attraverso gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, poco lontano dalle mura trecentesche
La prima personale in un'istituzione museale italiana di Julian Charrière (Morges, Svizzera, 1987), artista il cui lavoro mette in comunicazione i campi delle scienze ambientali e della storia della civiltà.
Il 22 settembre saranno visitabili alcuni campanili restaurati dopo il sisma del 2012 e saranno aperte alcune scuole campanarie che tramandano la tradizione e la tecnica campanaria, formando i campanari di domani.
Guido Reni e il Guercino: due artisti a confronto visita guidata a cura di Elena Rossoni il 18 maggio 2019 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Rare Visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi, 18 maggio 2019 Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h