Roberto Daolio - Vita e incontri di un critico d'arte attraverso le opere di una collezione non intenzionale
- Pubblicato in Bologna
- 0 commenti
Viene presentata una selezione di opere d'arte e documenti appartenuti a Roberto Daolio, prematuramente scomparso nel 2013, la cui intera collezione entrerà prossimamente in possesso del museo grazie alla liberale volontà degli eredi Stefano Daolio e Antonio Pascarella.
Le opere, quasi sempre di piccolo formato e spesso accompagnate da una dedica, sono state donate dalle artiste e dagli artisti con cui il critico d'arte, fra i più attivi e stimati in ambito nazionale, ha intessuto fitte relazioni intellettuali e operative, di carattere sia professionale sia amicale.
La raccolta costituisce quindi una significativa testimonianza, per quanto parziale, di una vicenda biografica densa di incontri e attraversamenti, dialoghi e scambi, che ha dato un impulso sostanziale alla crescita e alla diffusione dell'arte emergente, componendone uno spaccato rappresentativo degli sviluppi più rilevanti, soprattutto in area emiliana, nel corso di oltre quarant'anni.
Inaugurazione: 7 dicembre ore 17.30
Costo del biglietto: 6,00 €; Riduzioni: 4,00 €
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Minzoni, 14, 40121 - Bologna (BO)
Orario: martedì, mercoledì, domenica e festivi: 10.00–18.00; giovedì, venerdì e sabato: 10.00–19.00; lunedì chiuso
Telefono: +39 051 649 6611
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Venerdì, 08 Dicembre 2017
- Data fine: Domenica, 06 Maggio 2018
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Roma
La Madonna Esterházy di Raffaello
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 31 gennaio all’8 aprile 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra La Madonna Esterházy di Raffaello, a cura di Cinzia Ammannato.
Articoli correlati
-
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
-
Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-
Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-
Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000