Medardo Rosso
- Pubblicato in Roma
- 0 commenti
Proporre Medardo Rosso in un contesto inaspettato, spettacolare e di straordinaria potenzialità narrativa, è la ragione della mostra che il Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, presenta nella sede di Palazzo Altemps in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Milano e grazie al sostegno del Museo Medardo Rosso di Barzio, con l’organizzazione e la promozione di Electa. La mostra vuole essere l’occasione di una riflessione ampia sulla scultura, che potrà avvalersi dell’accostamento con alcuni dei massimi capolavori della classicità conservati nel Museo, in un percorso di lettura del repertorio e della modernità dell’artista reso perciò ancor più stimolante e inedito. Apre al pubblico dal 10 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020. Anteprima della mostra, riservata alla stampa, ore 11.30 mercoledì 9 ottobre.
Data Inizio: 10 ottobre 2019
Data Fine: 02 febbraio 2020
Costo del biglietto: Biglietto intero singola sede € 10,00; supplemento al biglietto intero singola sede € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo) Biglietto intero cumulativo € 12,00 (valido tre giorni permette l'accesso a tutte le se; Riduzioni: Agevolazioni secondo legge
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale romano - Palazzo Altemps
Indirizzo: piazza di Sant’Apollinare, 46 00186 - Roma (RM)
Orario: dalle 9.00 alle 19.45 ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Telefono: 06 684851
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Giovedì, 10 Ottobre 2019
- Data fine: Domenica, 02 Febbraio 2020
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Milano
Il Cenacolo, ispirazione senza tempo
 Palazzo Reale dall'8 ottobre al 17 novembre 2019 racconta con due importanti opere distanti 500 anni l’una dall’altra, un arazzo e un film, la fascinazione che il capolavoro di Leonardo ha avuto e continua ad avere sul lavoro e la creatività degli artisti.
						
						Palazzo Reale dall'8 ottobre al 17 novembre 2019 racconta con due importanti opere distanti 500 anni l’una dall’altra, un arazzo e un film, la fascinazione che il capolavoro di Leonardo ha avuto e continua ad avere sul lavoro e la creatività degli artisti.
						
						
						
						
					 Articoli correlati
-  
					
										 Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
-  
					
										 Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26 Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
-  
					
										 Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
-  
					
										 Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000 Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000
-  
					
										 Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città Luci d'Artista Torino 2025: quattro nuove opere illuminano la città
 
      
						 
  
						 
        	        	
             
        	        	
            