Cosmos Discovery
- Pubblicato in Roma
 - 0 commenti
 
La mostra mondiale sull’era aerospaziale dell’umanità, Cosmos Discovery, sta per atterrare a Roma e vi offrirà storie reali di eroi che hanno attraversato i confini della nostra atmosfera.
Toccherai il terreno lunare, ti potrai sedere nella cabina di guida di una navetta spaziale e salirai a bordo di una stazione spaziale.
L’area espositiva ricavata negli spazi del Guido Reni District sarà estesa oltre 3000 mq divisi in 10 sezioni all’interno delle quali i visitatori potranno ammirare circa 250 manufatti originali di missioni spaziali USA e URSS, modelli reali di razzi e navette spaziali, modelli precedenti di stazioni orbitali e documenti storici unici.
Nella parte iniziale la mostra Cosmos Discovery offrirà alla vista dei visitatori lo Sputnik russo e il razzo americano Mercury esposto in scala 1: 1, oltre alle storie dei pionieri dell’esplorazione spaziale come la cagnetta Lajka, lo scimpanzé americana Enos, Jurij Gagarin, primo umano nel cosmo.
Per evitare file è consigliato il biglietto on-line
Costo del biglietto: 18.00 €; Riduzioni: 15.00 €
Prenotazione: Facoltativa;
Url prenotazione: http://mostracosmo.it/?utm_source=guidorenimostre&utm_medium=ad
Luogo: Roma, Guido Reni District
Indirizzo: via Guido Reni, 7
Città: Roma
Orario: Dal martedì alla domenica: 10.00–20.00 lunedì chiuso L’ingresso è consentito fino a due ore prima della chiusura (ore 18.00).
- Data inizio: Domenica, 29 Ottobre 2017
 - Data fine: Domenica, 04 Marzo 2018
 - Evento a pagamento: Sì
 
Altro in Venezia
Canova, Hayez, Cicognara - L'ultima gloria di Venezia
						
						Dal 29 ottobre fino al 2 aprile 2017, una mostra che celebra i protagonisti - Leopoldo Cicognara, Antonio Canova, Francesco Hayez - di quella stagione di rilancio culturale che vide la nascita, duecento anni fa, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
						
						
						
						
					 Articoli correlati
-  
					
										
Chagall testimone del suo tempo: 200 opere a Palazzo dei Diamanti di Ferrara
 -  
					
										
													Paolo Conte Original: la più ampia mostra sul cantautore pittore dal 5 novembre ad Asti
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Teatro Duse di Bologna: il sipario d'autore di Pino Pinelli per la Stagione 2025/26
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Museo Novecento celebra i 120 anni di Villa Romana
				
				
				
				
				
				
				
							       -  
					
										
													Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000