Scandisk di Vitaliano Trevisan
La Stagione Regionale Contemporanea 2024/25 si conclude con una tragicommedia che ritrae senza filtri la contemporaneità: tre operai, un piano audace e il sogno di cambiare vita.
- Pubblicato in Bolzano
La Stagione Regionale Contemporanea 2024/25 si conclude con una tragicommedia che ritrae senza filtri la contemporaneità: tre operai, un piano audace e il sogno di cambiare vita.
50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, arricchito da installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.
Il nuovo docufilm di Daniele de Michele racconta la resistenza degli artigiani italiani che, come moderni Sisifo, lottano per custodire antichi saperi in un mondo sempre più industrializzato.
L'Orchestra da camera del Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza e gli allievi della classe di Direzione del M° Giancarlo Andretta protagonisti di un concerto dedicato al Novecento musicale.
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Le opere del grande fotografo italiano accompagnate dai commenti di celebri personalità della cultura in un'esposizione che ripercorre ottant'anni di storia attraverso 24 scatti iconici.
Il celebre quintetto porta in scena a Bologna un travolgente spettacolo che mescola musica, comicità e satira sul mondo digitale, sotto la regia di Giorgio Gallione.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h