Savia non fui - Dante e Sapìa fra letteratura e arte
La mostra è dedicata alla figura di Sapìa, gentildonna senese,protagonista del canto XIII del Purgatorio di Dante; dal 7 aprile al 28 ottobre 2018 al Museo San Pietro di Colle Val d'Elsa.
La mostra è dedicata alla figura di Sapìa, gentildonna senese,protagonista del canto XIII del Purgatorio di Dante; dal 7 aprile al 28 ottobre 2018 al Museo San Pietro di Colle Val d'Elsa.
L‘esposizione ideata e curata da Fabio Mazzieri, raccoglie singolari manufatti di centoquattro artisti di varie nazionalità che propongono una personale visione estetica e concettuale del libro. Fino al 24 maggio alla Biblioteca Giuliano Briganti (Siena).
Uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione attraverso oltre settanta opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri. Firenze, Palazzo Strozzi 16 marzo - 22 luglio 2018.
Il centro storico di San Miniato (Provincia di Pisa), con le antiche vie e le storiche piazze, dal 10 al 25 novembre 2018 diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia dove buongustai e visitatori si incontrano per apprezzare le eccellenze dell’enogastronomia.
IX edizione per il Gelato Festival tra le più importanti manifestazioni nazionali dedicate al mondo del gelato italiano. Un concorso europeo per premiare i migliori gelatieri italiani e stranieri e i loro gusti creati per l'occasione.
Il cibo nella vita dell’uomo assume molteplici valenze culturali e simboliche, l’alimentazione è un linguaggio che si impara così come la lingua materna. A Firenze, Biblioteca Marucelliana, dal 7 marzo al 7 maggio 2018.
L'arcipelago del gusto otto cuochi dell’Arcipelago Toscano ospitati da altrettanti colleghi della terraferma per raccontare luoghi e territori attraverso piatti e sapori, dal 22 febbraio al 22 marzo a Portoferraio.
Il 14 marzo 2018 i volontari del Servizio Civile Nazionale accompagneranno il pubblico, gli insegnanti e gli studenti alla scoperta del diverso rapporto tra architettura e paesaggio, a partire da quella rinascimentale di cui la Villa stessa è modello ed esempio.
Il 14 marzo 2018, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara e i Comuni di Altopascio e Camaiore organizzano una manifestazione di approfondimento e esperienza delle qualità paesaggistiche del territorio dal titolo "Il racconto del paesaggio: rapporti interrotti".
La Villa il 14 marzo 2018 presenta un’esposizione temporanea dedicata al paesaggio venatorio illustrato da oggetti e documenti d’epoca custoditi nella sezione del Museo della Caccia e del Territorio.
La trottola e il robot mette a confronto due aspetti della creatività legati all’infanzia, quello che si traduce negli oggetti concreti, i giocattoli, e quello che rappresenta e interpreta il gioco infantile nelle arti figurative; a Pontedera fino al 22 aprile 2018.
Mercoledì 28 febbraio 2018 si terrà una Giornata di studi; la Mostra documentaria, a cura di M.A. Ceppari e P. Turrini, allestita presso gli spazi museali dell'Archivio di Stato, rimarrà aperta fino al 28 marzo 2018.
Si inaugura domenica 21 gennaio la nuova edizione dei "Tè a Casa Giusti", la rassegna di conferenze e letture organizzate e realizzate grazie alla collaborazione tra il Museo nazionale di Casa Giusti e l’Associazione Amici di Casa Giusti.
7 febbraio – 15 aprile 2018 Sala delle Nicchie, Palazzo Pitti, Firenze; i dipinti scelti sono diciassette e a sottolineare l’illuministica, vocazionale laicità del secolo è stata consapevolmente evitata la presenza di opere di soggetto religioso.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h