Sulla sponda del Panaro 4.000 anni fa
A più di 150 anni dal ritrovamento, tornano a Savignano sul Panaro le asce del ripostiglio della Lovara, dal 22 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Savignano sul Panaro, Museo della Venere e dell'elefante
A più di 150 anni dal ritrovamento, tornano a Savignano sul Panaro le asce del ripostiglio della Lovara, dal 22 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Savignano sul Panaro, Museo della Venere e dell'elefante
Ritratti d’artista, ritratti di personaggi celebri. 70 i volti, celebri e non, che formano uno spaccato inedito dell’arte dell’ultimo secolo, tra pittura, scultura, fotografia, disegno e ceramica; fino al 5 febbraio 2017 a Imola
In occasione del 500° anniversario della prima edizione dell'Orlando Furioso, una mostra documentaria e ciclo di conferenze tra Modena e Bologna; dal 17 dicembre 2016 al 29 aprile 2017
Dal 29 settembre all'8 gennaio 2017 la mostra alla Galleria Nazionale di Parma, attraverso una serie di capolavori, da Raffaello ai suoi epigoni, sino a Guido Reni e la sua scuola, intende ripercorrere fortuna del tema di Lucrezia Romana.
Palazzo Magnani popone dal 5 novembre 2016 al 14 febbraio 2017 una ampia e raffinata indagine sul Liberty in Italia. Sette sezioni che vedono riunite quasi 300 opere: dipinti, sculture, illustrazioni, progetti architettonici, manifesti, ceramiche, incisioni.
L'esposizione rimarrà aperta fino all'8 gennaio 2017, la qualità dei dipinti e dei pastelli di Morlotti in mostra consente di ripercorrere i momenti salienti dell'attività dell'artista, dagli esordi sulla scena milanese dei primi anni Quaranta.
Si apre sotto l'insegna del sodalizio Baraccano-Duse il programma autunnale del Piccolo Teatro del Baraccano, che il 21 e il 22 ottobre ospita L'Angelo Abietto, un nuovo progetto di Le Belle Bandiere.
Un grande ritorno quello degli STOMP in Italia che dal 28 al 30 ottobre saranno al Teatro EuropAuditorium di Bologna
Inaugura sabato 22 ottobre alle ore 18.00 nell'ambito di NODE festival, “605 prepared dc-motors, cardboard boxes”, prima mostra personale in un museo italiano dell’artista svizzero Zimoun, noto per le sue opere che uniscono sound art e architettura degli spazi.
Incroci di jazz puro, musica contemporanea e suoni dalla forte connotazione geografica (latina, africana) daranno un tono di creativa sperimentazione al Bologna Jazz Festival 2016, che si terrà dal 27 ottobre al 20 novembre.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre si torna all’Autodromo del Mugello: sabato alle 10.55 e alle 17.00 con le Gare Sprint e domenica alle 12.45 per la Mini Endurance.
Kiss & Cry è la più originale creazione tra danza e cinema della scena europea degli ultimi anni.
A Sant’Agata Feltria le domeniche di ottobre sono all’insegna di un profumo e di un sapore inconfondibile, quello del tartufo. Il 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre, il paese si trasformerà in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiando nelle vie e nelle piazze del centro storico ed ammirando tutte le tipicità che la manifestazione riesce ad esaltare.
Portico di Romagna anche quest'anno si anima nel secondo fine settimana di ottobre. Quest'anno l'appuntamento è per il 9 del mese con i prodotti tipici dell’autunno come i funghi, il tartufo, i marroni, le giuggiole, le noci e le mele.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h