I concerti di Miramare
Venerdì 23 agosto alle ore 20.00 tornano di scena a Miramare, nella sfarzosa Sala del Trono, i concerti di musica in collaborazione con il Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Venerdì 23 agosto alle ore 20.00 tornano di scena a Miramare, nella sfarzosa Sala del Trono, i concerti di musica in collaborazione con il Conservatorio G. Tartini di Trieste.
La Forza dell'Arte: le cinque sculture lignee ritrovate dell'altare di Domenico da Tolmezzo della Pieve di San Pietro" ospitate dal 17 giugno 2017 al Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio (Udine).
Dal 7 agosto e per tutti i mercoledì fino al 18 dicembre 2019 è previsto l’ingresso gratuito al Castello di Miramare dalle 16.30 alle 18.30 grazie all'iniziativa del MiBAC “Io vado al museo”.
Dai sotterranei segreti della Biblioteca statale isontina irrompe nella realtà di Gorizia un'operazione artistica forte, dirompente e provocante, volta a far riflettere sul fare artistico oggi percepito in crisi, fino all'8 maggio 2022.
Venerdi 19 luglio, alle 18, alla galleria d'arte Mario Di Iorio della Biblioteca statale Isontina si inaugura la mostra dell’artista udinese Walter Bortolossi, che presenterà una quindicina di propri dipinti affiancati dalle riproduzioni di alcuni disegni di Leonardo da Vinci.
Topolò - Topolove, borgo montano di venti abitanti all'estremo confine italo-sloveno, nelle Valli del Natisone, diventa ogni anno nel mese di luglio un crocevia di incontri e scambi culturali degni di una capitale.
La mostra sul Libro d’Artista, promossa e realizzata dal comitato friulano DARS di Udine, è dedicata a Isabella Deganis, nota e sensibile artista, insegnante e, per un ventennio, presidente del Dars.
Il 18 maggio debutta in prima assoluta presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, nell’ambito del 1° Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica "senzaConfini", la nuova perfomance Bassilla- La decima musa, ideata e diretta dal coreografo Francesco Collavino.
Si intitola “Nel cuore del legno” la mostra che si inaugura venerdì 17 maggio, alle 17.30, alla galleria d'arte Mario Di Iorio della Biblioteca statale Isontina.
In occasione della #settimanadeimusei, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alle ore 11.00 al Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli si potranno visitare i resti del palazzo patriarcale con la guida d’eccezione del direttore del museo Angela Borzacconi.
Fino al 30 giugno a Trieste si potranno trovare vari “mondi in miniatura”, per decine di metri quadrati di esposizione: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, fino alla conquista dello spazio.
In occasione della #settimanadeimusei il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia propone il 9 marzo 2019 il percorso "Con la voce degli antichi".
Domenica 13 gennaio al Teatro Ferrari per “Il Teatro per le Famiglie” va in scena lo spettacolo “Ho un lupo nella pancia”, firmato dal Centro di Produzione Teatrale vicentino e la compagnia vincitrice del Leone d’Argento alla Biennale Teatro di Venezia 2016.
Inizia sabato 12 gennaio, con l’inaugurazione allo Studio Tommaseo di Trieste della prima mostra di tre che si avvicenderanno fino al 22 febbraio, la fase pubblica del progetto La ricerca dell’identità (al tempo del selfie), curato da Giuliana Carbi Jesurun e Gabriella Cardazzo.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h