Erminio Sipari: l'apostolo del Parco Nazionale d'Abruzzo - La magia della natura
- Pubblicato in L'Aquila
- 0 commenti
 La mostra si compone di due sezioni, la prima strettamente documentaria che mette in evidenza la straordinaria attività di Erminio Sipari per l'istituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo; la seconda sezione è solo fotografica con immagini della fauna più pregiata del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e della foresta vetusta di Val Cervara (Villavallelonga PNALM ), la faggeta più antica d'Europa, recentemente riconosciuta dall'Unesco Patrimonio mondiale dell'umanità.
La mostra si compone di due sezioni, la prima strettamente documentaria che mette in evidenza la straordinaria attività di Erminio Sipari per l'istituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo; la seconda sezione è solo fotografica con immagini della fauna più pregiata del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e della foresta vetusta di Val Cervara (Villavallelonga PNALM ), la faggeta più antica d'Europa, recentemente riconosciuta dall'Unesco Patrimonio mondiale dell'umanità.
Collaborano alla mostra l'Archivio privato Sipari di Alvito, dichiarato - dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo (Dir. Reg. BB. CC. Lazio - 19/9/2012 - di interesse storico particolarmente importante; l'associazione culturale "DFP" di Villavallelonga e gli autori delle fotografie: Nunzio Lippa e Valentino Mastrella.
Luogo: Avezzano, Avezzano, Palazzo Torlonia
Indirizzo: Piazza Torlonia, 91
Città: Avezzano
Provincia: AQ
Regione: Abruzzo
Orario: 8.30-13.30 dal lunedì al venerdì
Telefono: +39 0863.414265
Fax: +39 0863.414265
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Data inizio: Mercoledì, 14 Marzo 2018
- Data fine: Sabato, 14 Aprile 2018
- Evento a pagamento: Sì
 
      
						




 
						 
        	        	
             
        	        	
            