La cura, l’installazione di Vera Bugatti
Dal 1° al 30 ottobre 2022, il Museo Diocesano di Brescia accoglie La cura, l’installazione di Vera Bugatti, artista tra le più apprezzate a livello internazionale nell’ambito della Urban art.
Dal 1° al 30 ottobre 2022, il Museo Diocesano di Brescia accoglie La cura, l’installazione di Vera Bugatti, artista tra le più apprezzate a livello internazionale nell’ambito della Urban art.
Dal 13 al 16 ottobre 2022, lo Spazio ex Cisterne della Fabbrica del Vapore a Milano ospita ReA! Art Fair, l’unica fiera italiana di arte contemporanea, interamente dedicata ad autori emergenti che si presentano senza l’intermediazione di gallerie o musei.
Dal 17 settembre al 2 ottobre tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per festeggiare la manifestazione che coinvolge 180 beni, 83 comuni, 5 province della Lombardia.
Dal 3 all’11 settembre ritorna Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta, in Alta Valle Brembana (BG).
Con “Oliviero Toscani. Professione fotografo” Milano rende omaggio a un nostro concittadino, un artista dell’immagine che ha cambiato per sempre il mondo della comunicazione con campagne rivoluzionarie e indimenticabili.
Dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023, Palazzo Reale di Milano celebra Richard Avedon, uno dei maestri della fotografia del Novecento, con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships.
Dal 17 settembre al 2 ottobre 20220, tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per festeggiare la manifestazione che coinvolge 180 beni, 83 comuni, 5 province della Lombardia.
Da ottobre 2022 a maggio 2023, il cartellone propone quattordici spettacoli, di cui tre prodotti dal teatro milanese. Tra gli appuntamenti più attesi, la prima milanese di A casa allo zoo di Edward Albee.
Il nuovo e inedito progetto espositivo di Emilio Isgrò, tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, progettato appositamente per Brescia con Fondazione Brescia Musei, coinvolgerà il Parco archeologico di Brescia romana e il Museo di Santa Giulia.
Dal 25 maggio al 25 giugno 2022, la Galleria Gracis di Milano (piazza Castello 16) ospita la mostra Alphatype2022 che propone venti opere di Lorenzo Marini che documentano gli ultimi dieci anni di attività dell’artista milanese.
In occasione del V centenario del suo arrivo a Brescia nel maggio 1522, si potrà eccezionalmente ammirare da vicino una delle pietre miliari del Rinascimento italiano, grazie alla particolare struttura appositamente allestita, che condurrà il pubblico a sette metri di altezza.
Dal 5 giugno al 25 settembre 2022, il MA*GA di Gallarate (VA) presenta Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento, la XXVI edizione del Premio Gallarate che, per la prima volta nella sua storia, indaga le relazioni tra produzione artistica contemporanea in Italia e l’ambito legato al video.
Dal 7 giugno al 15 luglio 2022 la mostra di Veronica Gaido, Dedalo e altre storie, dedicate ai cantieri navali Sanlorenzo, oltre a una selezione speciale di progetti personali dell’artista.
Dall’11 giugno all’11 settembre 2022, Iseo (BS) rende omaggio a Giacinto Bosco (Alcamo, TP, 1956), uno degli scultori figurativi più accreditati e riconoscibili del panorama artistico italiano, tra quelli che proseguono la tradizione classica del Novecento.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h