Ferdinando Scianna - Non chiamatemi maestro
50 fotografie raccontano la storia di uno dei più grandi fotografi contemporanei, fino al 22 gennaio 2022, Still Fotografia, Milano.
50 fotografie raccontano la storia di uno dei più grandi fotografi contemporanei, fino al 22 gennaio 2022, Still Fotografia, Milano.
L’esposizione propone, attraverso dipinti, incisioni, disegni, relazioni, scritti satirici, libretti, opere teoriche a stampa e periodici, conservati alla Biblioteca e alla Pinacoteca Ambrosiana, un percorso sulla rappresentazione in età napoleonica a Milano.
Un’imperdibile mostra dedicata a Claude Monet inaugura dal 18 settembre 2021 la programmazione autunnale di Palazzo Reale di Milano, con l'esposizione di oltre 50 opere dell’artista più amato tra gli Impressionisti, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi.
L’esposizione presenta trenta fotografie dell’artista statunitense, tratte da tre dei suoi progetti più celebrati - Crowns, Atropa, Malkovich Malkovich Malkovich – che esplorano l’universo femminile da diverse angolazioni e prospettive.
Dall’8 settembre al 3 ottobre 2021, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) presenta i lavori di tre artisti – Corinne Mazzoli, Valentina Vetturi e Jacopo Rinaldi – che hanno partecipato ad ACADEMY YOUNG.
Dal 15 settembre al 30 ottobre 2021, la Galleria Giampaolo Abbondio, in via Porro Lambertenghi 6, nel quartiere Isola a Milano, apre la propria stagione espositiva autunnale ospitando la mostra Poesia e Rivoluzione.
Il percorso di un artista che mette in dialogo le sue origini con il proprio divenire e l'ambiente che lo circonda; Palazzo Reale di Milano fino al 29 agosto.
Dal 17 luglio al 21 novembre 2021, a Lecco, nelle due sedi di Palazzo delle Paure e di Villa Manzoni, si tiene la mostra Paesaggi Possibili. Da De Nittis a Morlotti, da Carrà a Fontana.
Dal 14 luglio al 12 settembre 2021, l’Acquario civico di Milano, edificio Liberty situato all’entrata di Parco Sempione, tra il Castello Sforzesco e l’Arena, ospita il progetto espositivo di Vanni Cuoghi (Genova, 1966) dal titolo SUBMARINER.
Dal 29 giugno al 31 luglio 2021, il MO.CA Centro per le nuove culture di Brescia ospita la mostra Federico Fellini | Dietro le quinte.
1921/2021. OMAGGIO A JOSEPH BEUYS Ritratti, sequenze fotografiche e scatti di ambientazione Brescia, Spazio Contemporanea (Corsetto Sant’Agata, 22) 16 giugno – 31 luglio 2021
Nel Chiostro dei Glicini, una mostra e un’asta dal titolo Perché siamo come tronchi nella neve con opere di ventuno artiste in favore dell’Associazione Praevenus. Sabato 19 e sabato 26 giugno, visite senologiche di prevenzione gratuite in Umanitaria
Dal 29 maggio al 1° agosto 2021, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Francesco Bertocco (1983), dal titolo Historia, realizzata grazie al sostegno di Italian Council.
Dal 29 maggio 2021 al 9 gennaio 2022, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) organizza una mostra che presenta oltre 180 opere dei maggiori esponenti dell’Impressionismo, da Courbet a Pissarro, da Degas a Manet, da Monet a Renoir, da Cézanne a Sisley.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h