L'Inferno di Dante secondo Corrado d'Elia
Debutta dall'11 al 23 giugno presso la Sala Cavallerizza del Teatro Litta dello spettacolo Dante, Inferno, nell'interpretazione appassionata di Corrado d'Elia.
Debutta dall'11 al 23 giugno presso la Sala Cavallerizza del Teatro Litta dello spettacolo Dante, Inferno, nell'interpretazione appassionata di Corrado d'Elia.
Dal 17 aprile al 1° luglio 2018, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la mostra che presenta i “Tarocchi del Mantegna” nelle collezioni della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Artistainternazionale Edoardo Tresoldi espone la scultura “Sacral” nei giardini del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, fino al 30 settembre 2018.
Al Museo Diocesano, fino al 22 luglio 2018, una mostra che presenta 130 immagini dei più importanti maestri della fotografia del XX secolo, che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese, dal dopoguerra a oggi.
Dal 21 marzo al 1 luglio 2018, la grande mostra della primavera, allestita nel Museo di Santa Giulia di Brescia, sarà dedicata a Tiziano e alla pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia.
Il Castello di Padernello ospiterà il 12 e 13 Maggio la prima edizione dell’evento handmade e riciclo Padernello Cose Mai Viste.
Una mostra che apre allo spettatore la possibilità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’antica e affascinante arte della calligrafia cinese e del suo intimo legame con la musica all’interno della maestosa cornice della Sala Maria Teresa della biblioteca Braidense, dal 21 marzo al 28 aprile 2018.
La Pinacoteca di Brera presenta il sesto dialogo che ruoterà attorno a Camillo Boccaccino (Cremona 1504/5-1546), pittore manierista che già Luigi Lanzi nella sua “Storia pittorica dell’Italia” riteneva il genio più grande della scuola cremonese; 29 marzo - 1 luglio 2018.
L’evento espositivo prosegue la tradizione delle mostre dedicate ai grandi maestri della pittura antica e sarà l’occasione per valorizzare i capolavori di Tiziano, per ripercorrere l’eco suscitata dalla sua opera presso i maggiori pittori bresciani del tempo; dal 21 marzo al 1 luglio 2018.
Un felice connubio fra musica e architettura, declinato sul tema della contaminazione nei palinsesti urbani in un'ottica moderna e contemporanea è il tema portante e condiviso del festival, in programma a Brescia dal 25 marzo al 28 aprile 2018.
Dal 7 al 13 maggio 2018, Milano Food City trasforma il capoluogo lombardo nella la capitale italiana del gusto attraverso eventi, incontri, degustazioni, workshop, mostre e showcooking dedicati alla cultura del buon cibo, della buona alimentazione e alla sostenibilità.
Un cartellone glamour e internazionale di appuntamenti che richiama da anni in Franciacorta migliaia di wine lovers italiani e stranieri. Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via, dall’1 al 3 giugno, con un long weekend dedicato al food.
Dal 2 al 9 settembre 2018 è possibile gustare i piatti tipici della tradizione Valchiavennasca come i famosi gnocchetti di Chiavenna, la brisaola della Valchiavenna, carne e verdure alla pioda, i biscottini di Prosto e la deliziosa torta fioretto.
L’Archivio di Stato di Milano partecipa alla seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2018 con l’esposizione presso la Sala delle mappe dell’Istituto delle due celeberrime mappe di grande formato di Milano.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h