Il racconto dell’ancella
Il 2024 del Filodrammatici si apre con uno spettacolo che, dal 9 al 14 gennaio, porta in scena la riduzione del romanzo Il racconto dell’ancella, un racconto distopico scritto nel 1985 dall’autrice canadese Margaret Atwood.
Il 2024 del Filodrammatici si apre con uno spettacolo che, dal 9 al 14 gennaio, porta in scena la riduzione del romanzo Il racconto dell’ancella, un racconto distopico scritto nel 1985 dall’autrice canadese Margaret Atwood.
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita Condensare l’infinito, la personale di Michele Ciacciofera (Nuoro, 1969).
Dal 15 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, al Museo Diocesano di Brescia torna Adoremus!, la mostra appositamente pensata per il periodo natalizio e realizzata in collaborazione con la quadreria BPER.
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Giovanni Campus che mette in luce l’ultimo impegnativo progetto dell’artista sardo.
Dal 15 dicembre il Parco delle Sculture del Viridarium nel Museo di Santa Giulia accoglie in permanenza una nuova realizzazione monumentale dell’artista siciliano, dal titolo Mondo d’acciaio.
Il 7 dicembre 2023 apre Reggia Contemporanea: il progetto di riallestimento del Secondo Piano Nobile e di parte del Primo Piano Nobile della Villa Reale, con 100 opere dei maggiori artisti e designer italiani del periodo repubblicano, accanto ad arredi e dipinti d’epoca sabauda e asburgica.
Dal 20 gennaio al 9 giugno 2024, la storica residenza cinquecentesca nel cuore della città ospita oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri.
Dal 1° dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una mostra che ricostruisce la ricca tradizione dei presepi di carta, a partire dalla figura di Francesco Londonio.
L’istituzione, uno dei centri di cultura più prestigiosi e attivi di Milano e della Lombardia, venne infatti fondata il 21 novembre 1873 da Cesare Cantù.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 25 novembre 2023, al Museo Diocesano di Brescia si apre la mostra CONTRONESSUNO/A di Patrizia Fratus.
Dal 18 novembre 2023 al 16 marzo 2024, M77 Gallery di Milano ospita una nuova e inedita installazione di Emilio Isgrò, appositamente progettata per gli ambienti dello spazio espositivo milanese.
Ritorna anche quest’anno il Festival delle Foreste di Bergamo, giunto alla sesta edizione, organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dall’Assessorato al Verde Pubblico del Comune di Bergamo, con la direzione artistica di Roberto Gualdi.
Dal 27 novembre 2023 al 26 gennaio 2024, Other Size Gallery, la galleria d’arte dello spazio Workness di Milano, ospita gli scatti del fotografo britannico Simon Roberts nella mostra “Beneath the Pilgrim Moon”, a cura di Claudio Composti, in collaborazione con MC2 Gallery.
Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h