Animali fantastici - Il giardino delle meraviglie
Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei, dal 7 dicembre al 5 maggio 2024.
- Pubblicato in Bologna
Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei, dal 7 dicembre al 5 maggio 2024.
Dal 25 novembre, Palazzo Mazzetti si arricchisce di opere cariche di simbologie, significati e indizi, specchio di costumi, necessità, fantasie e ossessioni delle società tra Cinquecento e Settecento.
Dal 16 settembre 2023 al 07 gennaio 2024, il Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma, ospiterà un percorso trasversale per conoscere da vicino il lavoro, lo studio, il metodo personali di uno degli artisti più celebri, vissuto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Dal 9 marzo al 6 giugno 2024, per la prima volta, 60 opere provenienti dai maggiori musei mondiali ricostruiscono la vicenda artistica di uno dei più importanti autori del Duecento.
Sabato 27 gennaio 2024, al Museo Monumento al deportato politico e razziale, a Carpi (MO) s’inaugura una mostra che presenta una serie di autori, da Picasso a Carrà, da Manzù a Vedova, da Guttuso a Cagli.
Il 2024 del Filodrammatici si apre con uno spettacolo che, dal 9 al 14 gennaio, porta in scena la riduzione del romanzo Il racconto dell’ancella, un racconto distopico scritto nel 1985 dall’autrice canadese Margaret Atwood.
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita Condensare l’infinito, la personale di Michele Ciacciofera (Nuoro, 1969).
Dal 15 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, al Museo Diocesano di Brescia torna Adoremus!, la mostra appositamente pensata per il periodo natalizio e realizzata in collaborazione con la quadreria BPER.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h